Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SnapToPowerQuality: Protect Production Facilities from Power Quality Failures using Low-cost Clamp-on Measurements from the Outside of Existing Multiconductor Cables

Descrizione del progetto

Sensori innovativi consentono misurazioni ad alta precisione dell’energia elettrica in tempo reale

Installazioni tecniche quali unità di produzione, pompe, motori, sistemi di ventilazione, tubi e riscaldatori consumano ogni giorno risorse significative. PowerMoni è una tecnologia di sensori wireless brevettata e utilizzata per monitorare l’energia elettrica sui cavi e nei quadri di distribuzione mediante un semplice dispositivo di bloccaggio. I sensori di bloccaggio sono facili da collegare ai cavi esistenti senza interrompere la produzione. Basandosi su PowerMoni, il progetto SnapToPowerQuality, finanziato dall’UE, sta sviluppando una piattaforma di misurazione e analisi di bloccaggio per eliminare le fonti di disturbo della qualità dell’energia. Saranno utilizzati modelli matematici per mappare i dati «privi di senso» acquisiti dai sensori di bloccaggio. La nuova soluzione aiuterà a prevenire la perdita di produzione ed energia, garantirà una maggiore stabilità della produzione e aumenterà la competitività delle linee di produzione europee.

Obiettivo

PAIN:
Loss of resources due to poor power PAIN:
Loss of resources due to poor power quality in production facilities.
The state-of-art solutions to identify the sources of failure are costly and difficult to install, which is the main problem to be solved.

SOLUTION:
We have solved what no one else have been able to do before; we measure power quality from the outside of existing multi-conductor cables.
The core secret in our technology is to use mathematical models to map the “non-sense” data acquired by the clamp-on sensors into the actual power quality measures.
The solution builds on top of the patented ReMoni solution, which is already used to monitor technical installations in commercial buildings, and the power quality analysis from TUE. We can thereby speed-jump to a patented solution running on an already tested and proven platform.

The value proposition:
+ Clamp-on sensors which are easy to click on existing cables without breaking into the installations.
+ Self-learning AI analysis.
+ Inexpensive: Cost <10 % of the known alternatives.
+ Coherent solution.
+ Open data integration.

MARKET:
The main market segment is industrial production facilities, where 90 % of the saving potential is originated. The estimated European market potential is 13.6 billion €. It is dominated by the large equipment vendors, like Johnson Controls, Honeywell, and National Instruments.

OBEJCTIVES:
We will develop a patented clamp-on measurement and analysis platform to eliminate sources of power quality disturbance. This requires a combination of the:
+ Technical development of the clamp-on sensor platform.
+ Models of the power analysis implemented in the embedded and cloud software.
+ Integration into the existing industrial operation system.
+ Demonstration and integration into the business models for efficient industrial production.

Impacts:
+ Avoid loss of production and energy.
+ Higher production stability.
+ Increased competitiveness of European production lines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 467 443,75
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 467 443,75

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0