Descrizione del progetto
Una soluzione batteriofaga contro il colpo di fuoco batterico nelle mele
Il colpo di fuoco batterico che colpisce comunemente le mele, è causato dal batterio Erwinia amylovora (Ea) ed è responsabile di gravi perdite economiche nella produzione di mele. Il progetto PhageFire, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione integrata basata su fagi per permettere ai produttori di mele di controllare efficacemente le infezioni da Ea. La soluzione ridurrà anche la dipendenza da sostanze chimiche pericolose e antibiotici. Il consorzio è composto da partner con alti livelli di specializzazione nella produzione, autorizzazione e commercializzazione di pesticidi batteriofagi, nonché da ricercatori di punta nella terapia batteriofaga e da esperti nella progettazione di soluzioni naturali nel campo della protezione delle piante. Il progetto svilupperà e commercializzerà PhageFire come un pionieristico biopesticida batteriofago in Europa, offrendo ai produttori di mele un’efficace opzione di prevenzione e trattamento contro la malattia Ea.
Obiettivo
The PhageFire project is devised to satisfy the unmet need for a secure and reliable solution to control fire blight (FB) disease in pome fruits caused by the bacterium Erwinia amylovora (Ea). The Spanish pome fruit producer, Peras de Rincón de Soto has partnered with Enviroinvest (Hungary) consultancy company expert in production, authorization and commercialization of phage-based pesticides, ZHAW (Switzerland) – a top research centre in phage therapy and Kimitec Group specialist in the design, development and commercialization of natural solutions for the plant protection sector. Together, PhageFire Consortium members aim to further develop an integrated phage-based solution enabling pome fruit farmers to effectively control Ea infections, reducing both production and economic losses. In addition, this will also result on reduced reliance on harmful chemicals (mainly copper-based products) and antibiotics. Based on our advanced current development of phages cocktails and their successful results on the safety and benefits of phages, our goal is to develop and commercialise PhageFire as the first-in-class phage-based biopesticide in Europe providing effective prevention and treatment against Ea infections. In order to take the project forward and reach product commercialization, a next estimated investment of €3.9 M is needed. The successful consecution of the FTI funding will help to cover the 70% (€2.97 M) while the Consortium partners will assume the 30% (€0.93 M) with own funds and the potential economic help from private investors. Considering the increasing demand for FB protection methods, PhageFire biopesticide will represent a great business opportunity (€22.12 M net profit between 2023-2027, ROI 4.66) by filling a highly profitable niche in the growing biopesticide market (CAGR 14.93%, €9.31 B by 2025). Furthermore, the scalable potential of phages will also enable targeting new horizons in plant disease protection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
26550 Rincon De Soto
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.