Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Remote long-term monitoring of critical infrastructure with key safety movement band tolerance in landslide vulnerable areas

Descrizione del progetto

Una tecnologia innovativa per un efficace monitoraggio dei pendii

Ogni anno, le frane naturali sono responsabili di diversi danni a livello globale. I cambiamenti climatici e le attività umane quali le grandi costruzioni geotecniche, l’estrazione e le infrastrutture lineari contribuiscono ai movimenti di versante. Di conseguenza, è necessaria una tecnologia affidabile ed economica per il monitoraggio dei pendii. I sistemi attuali, che impiegano sonde inclinometriche manuali e inclinometri automatici, sono molto costosi e richiedono installazioni tecniche complesse. Il progetto ALARTE, finanziato dall’UE, propone una sonda inclinometrica automatica, economica e di facile installazione che trasmetta i dati in tempo reale. Il dispositivo risponde alle esigenze di aziende di servizi di monitoraggio, consulenti geotecnici, operatori di infrastrutture critiche e amministrazioni pubbliche. La tecnologia colmerà il divario tra i sistemi di monitoraggio manuali e automatici.

Obiettivo

Monitoring slope movements is becoming a crucial task in today’s societies. Natural landslides cause damages of €18 billion/year at a global scale, and around 66M people—1% of the world’s population—currently live in high-risk areas. Furthermore, this number is increasing steadily due to climate change. On the other hand, human activities such as large geotechnical constructions, a growing network of linear infrastructures and mining increase the danger of soil movement. The need for cost-effective and reliable slope monitoring technology is increasing. However, currently available slope monitoring technologies are basically reduced to manual inclinometer probes, which require the deployment of operators and equipment to take measures directly in the slope. This hampers measurements at short intervals or in remote or unstable areas. Automatic inclinometers are capable of transmitting data in real time, however they are very costly and require complex technical installations. We present ALARTE: an automatic inclinometer probe that can transmit data in real, is cost-effective and easily installed; a game-changing technology that will disrupt the market of geotechnical monitoring by closing the gap between manual and automatic monitoring options. The consortium is composed by companies covering the whole supply chain: Tecnalia (Spain), IPR and R&D, Mikrosay (Turkey) production, FEHRL (Belgium) dissemination, Sixense (France) commercialization and Ferrovial (Spain) validation. We will target monitoring service companies, geotechnical consultants, critical infrastructure operators, and the Public administration putting the focus on growing infrastructure markets: linear, energy, mining and urban engineering. We plan sale at least 3,078 ALARTE units and sign 574 monitoring service contracts. Thanks to this strategy, the project will generate €31.35 M in revenues by the fifth year of commercialization (€11.6 M cumulative profit), ROI 4.6 against total investment of €2.51 M

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 530 000,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 530 000,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0