Descrizione del progetto
Un ecosistema aperto per un accesso mobile sicuro ai servizi pubblici esistenti
La crescita della domanda per accedere in modo veloce e sicuro a una varietà di servizi pubblici ha fatto nascere la necessità di sviluppare nuove soluzioni che considerino sia la convenienza dell’utente, sia la sicurezza dei dati. Il progetto mGov4EU, finanziato dall’UE, si propone di progettare, attuare e valutare un ecosistema aperto per servizi governativi mobili sicuri da utilizzare in tutta Europa e al di fuori di essa. Il nuovo quadro sfrutterà i requisiti di sicurezza degli smartphone moderni (come gli elementi di sicurezza supportati dall’hardware) e gli elementi di convenienza integrati (come i sensori biometrici) con l’obiettivo di soddisfare sia le esigenze di sicurezza sia le aspettative di protezione dei dati che si hanno nei confronti dei servizi pubblici. Inoltre, mGov4EU affronterà i problemi di fruibilità che sorgono quando si accede a servizi complessi mediante dispositivi mobili.
Obiettivo
The “Mobile Cross-Border Government Services for Europe” (mGov4EU) project will lift cross-border services supported by the Single Digital Gateway Regulation (SDGR) and by the eIDAS Regulation to new levels by enabling them for a mobile-device use we nowadays naturally expect. This shall come with unprecedented user journeys by making extensive use of automatic attribute provision and SDGR’s once-only principle, complemented by mobile identification so that the so-far cumbersome filling of complex forms gets replaced by user-controlled and user-consented releasing of authoritative data. By taking advantage of security features of modern smartphones like hardware-backed secure elements together with integrated convenience elements like biometric sensors, mGov4EU will meet both the security needs and data-protection expectations one has into public services and the usability challenges that arise when accessing complex services using constrained mobile devices. mGov4EU will, therefore, research, design, implement, and evaluate an open ecosystem for secure mobile government services to be used across Europe and beyond. This is accomplished by combining and enhancing the existing eIDAS Layer and SDGR Layer with modules for mobile devices that are generic enough so that they can be re-used in the emerging and thus still heterogeneous European mobile-government landscape. Thus, mGov4EU will provide a trustworthy federation of collaborative platforms, which facilitates the co-delivery, reuse, and trustworthy provision of accessible and easy-to-use public services. mGov4EU will implement the once-only, digital-by-default and mobile-first principles in a user centric and user friendly manner in order to support and complement the practical implementation of the eIDAS and the Single Digital Gateway Regulations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9500 VILLACH
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.