Descrizione del progetto
Un quadro per accelerare la rivoluzione digitale in Europa
Negli ultimi anni, l’Unione europea ha avviato il regolamento sullo sportello digitale unico come un passo importante verso l’attuazione della rivoluzione digitale in Europa. Il regolamento sullo sportello digitale unico riunisce vari servizi sotto lo stesso tetto per stabilire regole e linee guida su come implementare servizi pubblici uniformi negli Stati membri. Il progetto ACROSS, finanziato dall’Unione europea, propone un nuovo quadro che intende sfruttare le capacità avanzate dei servizi cloud, la tutela della privacy, l’interoperabilità semantica e le tecnologie mobili per costruire l’ecosistema dei servizi pubblici di prossima generazione mantenendo il più elevato livello di privacy.
Obiettivo
In recent years, the concept oIn recent years, the concept of cross-border services and data exchange has been an essential part of development in the EU where the services are provided using ICT in an interoperable environment. Since the data exchange is a long way journey, the EC has initiated the Single Digital Gateway Regulation (SDGR) as an important step to implement the digital revolution in Europe. SDGR brings various services under the same roof to set rules and guidelines on how to implement uniform public services in the member states. However, issues related to the digitisation of services, easy access to information and procedures and new challenges still need to be addressed in order to enable innovation and growth of EU single market. The operation of the SDG is a meaningful step forward in helping cross-border clients to solve many procedures and receive the necessary assistance; however, it should be facilitated by providing the user a guidance in an interactive, easy-to-follow and user-friendly way. Towards these challenges, ACROSS proposes a novel framework aiming to substantially comlement SDG and Your Europe portal by leveraging the advanced capabilities of Cloud, privacy-preserving, semantic interoperability, and mobile technologies, to build the next generation Public-Services ecosystem while maintaining the highest privacy level. ACROSS aims to enable user-centric design and implementation of interoperable cross-border public digital services compliant with the current European regulations where the private sector can also interconnect their services while ensuring the data sovereignty of the citizens.
ACROSS will be developed and tested in three countries at different points in their digital transformation journeys – Greece, Germany, Latvia – will address and analyse the technological, organisational, administrative, semantic and legal aspects, providing evidence for delivering more efficient cross-border mobility services to the citizens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
152 33 ATHINA
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.