Descrizione del progetto
In che modo possiamo contrastare la radicalizzazione e l’estremismo?
La radicalizzazione è un fenomeno che desta preoccupazione nell’UE e la sua prevenzione nonché la gestione degli autori di reati che si sono radicalizzati costituiscono una priorità degli Stati membri. Il progetto D.Rad finanziato dall’UE, sta prestando il proprio contributo a tale ambito con l’obiettivo di identificare i fattori che causano la radicalizzazione al fine di sviluppare raccomandazioni per contrastare l’estremismo, esaminare il modo in cui gli individui radicalizzati possono essere reintegrati nella società, nonché contribuire a formulare le politiche per migliorare l’inclusione sociale. Il progetto si baserà sull’apprendimento automatico, sull’analisi del discorso e su approcci di psicologia sociale e utilizzerà le informazioni raccolte per mezzo delle interazioni online.
Obiettivo
D.Rad grounds radicalisation in perceptions of injustice which lead to grievance, alienation and polarisation. Based on a rigorous, cross-national survey of the drivers (injustice, grievance, alienation, polarisation) that can generate violent extremism, it uses innovative machine learning, discourse analysis and social psychology approaches to test projects, tools and dissemination strategies, emphasising the experiences of young people and socially excluded communities, and offering policy and practical recommendations. It will meet challenges posed for radicalisation research by developing online and offline interventions to promote agency, resolution and resilience.
D.Rad will benefit from an exceptional breadth of backgrounds. The project spans national contexts including the UK, France, Italy, Germany, Poland, Hungary, Finland, Slovenia, Bosnia, Serbia, Kosovo, Israel, Iraq, Jordan, Turkey, Georgia, Austria, and several minority nationalisms. It bridges academic disciplines ranging from political science and cultural studies to social psychology and artificial intelligence.
This will involve three core objectives, supplemented by secondary aims:
1. Detect Trends: D.Rad aims to identify the actors, networks, and wider social contexts driving radicalisation, especially in the emerging context of everyday polarisation over mundane issue in micro-spatial environments, in order to base interventions in evidence grounded in contemporary data and methodologies.
2. Resolve Drivers: D.Rad aims to understand the online and offline drivers that turn grievance, alienation and polarisation into radicalisation, so that policies can more effectively target underlying problems of social exclusion.
3. Re-integration and Inclusion: D.Rad aims to understand how individuals affected by grievance, alienation and polarisation can be re-integrated into the established polity or social groups, without compromising personal or collective liberties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G4 0BA Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.