Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Determining multi-level led causes and testing intervention designs to reduce radicalisation, extremism and political violence in north-western Europe through social inclusion

Descrizione del progetto

Uno studio approfondito sulla relazione tra esclusione sociale e comportamento estremista

Nel corso degli anni, gli studi sul comportamento estremista si sono concentrati sui discorsi basati sull’etnia, sull’identità religiosa, sullo status socio-economico e sulla politica. Sebbene vi sia una crescente attenzione all’islamismo violento e alla radicalizzazione di estrema destra, gli studi non sono riusciti a capire quale sia l’interazione tra queste diverse forme di estremismo localizzato. Non è stato ancora effettuato alcuno studio incentrato sulla reciprocità tra l’estremismo islamista e quello di estrema destra in un contesto europeo comparato. Il progetto DRIVE, finanziato dall’UE, si propone di ottenere una serie di risultati di ricerca orientati alle politiche per capire come l’esclusione sociale si ripercuota sulla co-radicalizzazione dei gruppi di estrema destra e islamisti nell’Europa nord-occidentale.

Obiettivo

In recent years, research on extremist identity politics and political violence in Europe has focused on patterns of violent radical Islamism and far-right radicalisation among young men. This research has brought to the fore problems of identity, belonging, inter-generational change, alienation, marginalisation, inequality, masculinity and miseducation. These findings point to matters of space and place that compound existing exclusionary discourses based on ethnicity, religious identity, socio-economic status and politics. Moreover, far right movements and violent Islamists not only have similar breeding grounds but they arguably also feed off each other’s rhetoric and activism in particular local urban areas. However, there are significant gaps in understanding the interplay between these different forms of local extremism, as no study has yet to investigate the synergies or reciprocity between Islamist and radical right extremism in a comparative European context. Moreover, there is no detailed understanding of the relationship between the individual and structural factors that also take into consideration the psychosocial circumstances affecting already vulnerable people. There remains a fundamental lack of appreciation of the wider struggles of social inclusion that affect the radicalisation experience in urban areas. It is a central concern for all vulnerable people concerning radicalisation, where questions of personal and political identity combined with issues of intergenerational change affect the paths individuals can take. DRIVE will produce a range of policy-orientated research findings to better understand how exactly social inclusion impacts on radicalisation for far right and Islamist groups in different parts of North-Western Europe, the targeted groups and geographical focus of this project. The findings from this project will help to determine European-wide policy solutions that concentrate on social inclusion in de-radicalisation initiatives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 237 076,30
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 243 568,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0