Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovating goverNment and ciTizen co-dEliveRy for the digitaL sINgle marKet

Descrizione del progetto

Un modello di governance che avvicina le amministrazioni pubbliche e gli attori privati

I governi affrontano molti ostacoli come la privacy dei dati che limita la loro capacità di riutilizzare e condividere i servizi con i partner privati. INTERLINK, finanziato dall’UE, offrirà una soluzione innovativa, creando un modello di governance collaborativo, che unisce l’entusiasmo e la flessibilità delle iniziative «dal basso verso l’altro» con la legittimità e la responsabilità dei quadri dell’amministrazione digitale imposti «dall’alto verso il basso». Unitamente a un insieme di elementi digitali basici chiamati «Interlinker» la soluzione sarà fornita nell’ambito di un quadro tecnologico e di una piattaforma operativa basati su un sistema software aperto. Sarà poi personalizzata, distribuita e valutata su tre casi d’uso all’interno delle amministrazioni pubbliche partner.

Obiettivo

INTERLINK aims to overcome the barriers preventing administrations to reuse and share services with private partners (including citizens) by developing a novel collaborative governance model that merges the enthusiasm and flexibility of grassroot initiatives with the legitimacy and accountability granted by top-down e-government frameworks. We believe that a solution incorporating the strengths of these two approaches will be able to overcome their individual limitations, namely lack of involvement of private actors, transparency and trust for “top-down” and lack of sustainability, accountability, and legitimacy for “bottom-up” initiatives.

To enable this, INTERLINK will provide a set of digital building blocks, called “Interlinkers”, that implement the defined governance model and standardize the basic functionalities needed to enable private actors to co-operate in the delivery of a service (organization, communication, scheduling, monitoring, etc.). In this way, the new shared service will maintain the effectiveness of digital solutions adopted in grassroots initiatives to support self-organization and make collective decisions, and at the same time fulfill the technical and legal requirements necessary for adoption by Public Administrations (PAs).

The INTERLINK multidisciplinary consortium will deliver the new governance model and Interlinkers within a technological framework and operational platform based on an open software system leveraging on mobile communications, facilitating the co-production of services between PAs and private stakeholders. The solution will be customised, deployed and evaluated on three use-cases within the partner PAs: the Italian Ministry of Economy and Finance, the Latvian Ministry of Regional Development, and the City of Zaragoza. Lessons learned in the three use-cases will be generalized to deliver a re-usable solution across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 687 000,00
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 687 000,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0