Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing Participatory Spaces using a Multi-stage, Multi-level, Multi-mode, Multi-lingual, Dynamic Deliberative approach (M4D2)

Descrizione del progetto

Spazi di partecipazione innovativi per sostenere la democrazia

Il progetto EUComMeet, finanziato dall’UE, si propone di esaminare le condizioni in cui la deliberazione e la rappresentanza possono costituire una risposta efficace alle sfide che affliggono le democrazie rappresentative liberali. Il progetto sperimenterà modi per integrare sistematicamente pratiche e istituzioni deliberative nel sistema multilivello di governance e rappresentanza dell’UE. Esaminerà inoltre il modo in cui la deliberazione e la partecipazione possono contribuire a ridurre la polarizzazione, rafforzare l’identità europea, incoraggiare l’inclusione e colmare il divario rappresentativo tra responsabili delle politiche e cittadini.

Obiettivo

The EUComMeet project explores under which conditions deliberation and representation can be an effective “response to the challenges besetting liberal representative democracies.” To do so, EUComMeet (a) experiments ways of systematically embedding deliberative practices and institutions in the multilevel system of governance and representation of the European Union; and (b) explores how deliberation and participation can help reduce polarisation, strengthen European identity, encourage inclusiveness, foster citizens’ reflectivity and narrow the representative gap between policymakers and citizens.

To address these two goals EUComMeet will:
• Bring together a nine-partners consortium composed of leading academic experts; organisations with a vast experience in deliberative and participatory practices in Europe; the methodological experience of third-parties and a wide set of societal actors and stakeholders.
• Adopt a proactive research strategy to develop viable solutions to improve the democratic practice in three stages: (1) Lessons Learned (i.e. the understanding phase); (2) Fill the gap (i.e. the connecting phase between understanding and design of participatory spaces,); and (3) Make it Happen (i.e. the implementation of events based on the proposed design).
• Contribute to the democracy research area with in-built connections to policy-making to design novel Participatory Spaces that include citizens, policy makers and stakeholders during the project’s run-time.

These Participatory Spaces will be based on an innovative M4D2 (Multi-stage, Multi-Level, Multi-Mode, Multi-Lingual and Dynamic Deliberative) approach conceived as a flexible, interactive, easy-to-use and scalable up model for deliberative processes, integrated with innovative technology related to automated moderation and automated translation in multiple languages to be implemented in 5 countries (France, Germany, Ireland, Italy and Poland).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 685 796,25
Indirizzo
VIA BANCHI DI SOTTO 55
53100 Siena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Siena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 685 796,25

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0