Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A unique multi-layer deposition process for optimised production of the next generation of Li-ion batteries.

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia di produzione per le batterie agli ioni di litio del futuro

Se da un lato i veicoli elettrici rappresentano un’alternativa preziosa ai tradizionali veicoli che producono emissioni, dall’altro, non hanno ancora conquistato il mercato di massa. Ciò è principalmente riconducibile alla lenta evoluzione dell’industria delle batterie per i veicoli elettrici. Le batterie agli ioni di litio costituiscono un fattore chiave nell’industria delle batterie, tuttavia, le loro prestazioni non risultano all’altezza di questa finalità. Il progetto Coldab, finanziato dall’UE, propone un sistema che sfrutta la deposizione laser pulsata a impulsi ultracorti, capace di ottimizzare la produzione delle batterie agli ioni di litio e dei suoi componenti a livello industriale. Il processo di deposizione laser pulsata a impulsi ultracorti permette la produzione economica di una nuova generazione di batterie ad alte prestazioni, più sicure, intelligenti e su misura. Il progetto migliorerà e convaliderà il sistema Coldab per rendere automatica la produzione di batterie agli ioni di litio e dei suoi componenti, consolidando inoltre una catena di distribuzione flessibile e validando le prestazioni del sistema in contesti commerciali.

Obiettivo

Despite being an ideal solution to the global challenge of tackling the effects of transport emissions, Electric Vehicles (EVs)
have not yet achieved significant mass market penetration. This is mostly due to the fact that the development in the EV
battery industry has been rather incremental, without revolutionary breakthrough since 1991. LiBs represent the gold
standard in the industry; however, they suffer from many issues which are detrimental to the widespread adoption of EVs.
These are mainly related to insufficient performance, in terms of size, energy density and safety, expensive and rigid
production while existing deposition methods has low production rate thus affecting the overall supply of EVs in comparison
to high-growth demand (CAGR of 20%).
Pulsedeon developed Coldab, a coating technology leveraging Ultra-Short Pulsed Laser Deposition (USPLD), that can
optimize production of LiB & its components on a large scale. Coldab’s unique USPLD process allows cost-effective
manufacturing of a new class of safer, smart tailored, high-performance EV batteries. Pulsedeon favours the
competitiveness of European battery manufacturers by offering a cutting-edge manufacturing process and promotes a clean
environment. To increase the EV’s affordability & improve their performance, Coldab brings battery manufacturing to a new
level of scalability, at the same time preserving performance by increasing the battery’s energy density and safety.
Overall objective of Pulsedeon is to introduce a paradigm shifting within EV battery manufacturing process to facilitate the
widespread adoption of EVs. During the innovation project, Pulsedeon intends to upgrade & validate Coldab system to
automate the production of LiBs & its components, conduct extensive validation tests of the system and produced LiBs,
setup a scalable supply chain & finally conduct pilot tests with 8 battery OEMs confirming technology’s performance and
advantages in a commercial environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PULSEDEON OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 301 250,00
Indirizzo
ANSIOKATU 5
33240 TAMPERE
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 470 500,00
Il mio fascicolo 0 0