Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUpporting SMEs innovaTion in Adaptation to EU changINg standards

Descrizione del progetto

Aiutare le PMI ad adattarsi agli standard europei

Il progetto SUSTAIN, finanziato dall’UE, si propone di rafforzare collaborazioni congiunte tra tre agenzie di supporto all’innovazione attraverso l’apprendimento tra pari. Inoltre, intende aumentare le loro competenze per sostenere piccole e medie imprese (PMI) nel loro sforzo di adattamento agli standard europei, con un’attenzione particolare a tre aree chiave: energia, economia circolare e digitalizzazione. Il progetto si impegna a sfruttare l’approccio di «gemellaggio avanzato» (Twinning Advanced) per motivare e rafforzare un processo di apprendimento tra i partner del progetto che si basi sulle loro esperienze di lavoro con le PMI relative al miglioramento del loro adattamento agli standard europei. I partner dell’apprendimento tra pari svilupperanno procedure pratiche e innovative per sostenere ulteriormente un processo di adattamento senza interruzioni e di successo.

Obiettivo

Project SUSTAIN aims to strengthen joint collaboration between three innovation support agencies through peer learning, and raise their competences to support SMEs in adaptation to EU standards. Project will exploit the “Twinning advanced” approach to motivate and strengthen a learning process between project partners based on their experiences in working with SMEs improving their processes of adaptation to EU standards. Peer learning partners will develop practical and innovative procedure in support to successful adaptation of SMEs to EU standards. Special attention will be dedicated to implementation of regional pilot actions through the following activities: development of self-audit tool in energy, circular economy and digitalization for SMEs; trainings tailored to needs of SMEs; knowledge exchange and transfer of best practices between regions; coaching/mentoring for specific skills related to “standardization” process. Peer learning partners will specifically focus on EU standards related to energy, circular economy and digitalization. These areas are of critical importance for competitiveness of SMEs. SMEs should be empowered to better manage energy consumption, increase energy efficiency, reduce greenhouse gases emissions and exploit waste recycling whenever possible. Technological capabilities are constantly improving and to keep up, SMEs must be agile and innovative as they integrate new digital technologies into their business practices. Impact of SUSTAIN project will be evident in raising awareness and knowledge of SMEs on benefits of adoption and use of EU standards, specially related to absorption of know-how incorporated within standards and resulting potentials for innovation development. Innovation support agencies will increase their knowledge and capacities to efficiently support SMEs on their path to adoption of EU standards.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LIR EVOLUCIJA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
BULEVAR STEPE STEPANOVICA 132
78000 Banja Luka
Bosnia-Erzegovina

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0