Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla collaborazione alla base dei cluster
La Catalogna, la Danimarca e la Bassa Austria sono considerate pioniere nella politica dei cluster, che intende migliorare la competitività delle imprese impiegando i cluster come strumento. Il progetto CLIP, finanziato dall’UE, svilupperà ulteriormente i programmi di cluster in tali regioni. In particolare, analizzerà l’evoluzione da un programma di cluster a livello singolo a un metodo multi livello, migliorerà il modello di governance dal punto di vista del cluster e del sistema e rafforzerà i legami tra la politica di cluster e le altre politiche, al fine di sprigionarne il pieno potenziale. Il progetto CLIP sfrutterà la relazione consolidata tra le agenzie nelle tre regioni e si avvarrà della metodologia Twinning+ per generare metodi innovativi attraverso la collaborazione. Il progetto condurrà a un documento sulle opzioni di progettazione per i cluster interessati e alla divulgazione a un pubblico più ampio.
Obiettivo
CLusters Innovation Programme (hereinafter CLIP) aims at revamping the cluster programmes of Catalonia, Denmark and
Lower Austria, three historical locations with a long track record in cluster development. CLIP will begin by fully reviewing
each programme to then focus the work in three specific challenges that are shared. Namely: analysing the pertinence of
evolving from a single-level cluster programme towards a multilevel approach, improving the governance model both from a
cluster perspective and from the system and, lastly, facilitating clusters reach their full potential as a core bordering different
policies.
To do so, CLIP will benefit from the longstanding relationship amongst the agencies and will use the Twinning+ methodology
to go beyond the mere exchange of best practices so as to generate innovative approaches through collaboration.
CLIP will result in a Design Options Paper (DOP) to be implemented in the participant cluster programmes as well as
publicly disseminated to other agencies and wider audience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08008 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.