Obiettivo
There is powerful evidence that, in the field of opera, superior training is offered outside Europe with the result that talented European citizens are being disadvantaged in employment. The European Opera Centre is being established to respond to this need. Its work is intended to provide a structured route into employment. Training, which is designed to complement those courses already available in Europe, will be through participation in a company presenting fully staged opera performances across Europe and will be available to singers, conductors, repetitieurs, technicians, producers, designers and arts administrators. This opportunity for practical experience at a professional level will last for eight months each year and will be open to citizens of all member states of the European Union and of participating countries. Selection will be through audition or competitive interview and will be made entirely on merit.
Funding through the Leonardo programme will assist specifically in drawing up the detailed programme for the first year of training (1997/98), in providing training during this first year of operation and in assessing and reviewing the results. Opportunities to utilise new technology, including CD-Rom, and to assist in the dissemination of the Centre's work will be thoroughly investigated.
Impact
As well as ensuring that training is fully attuned to the needs of the profession, the project will provide a structured route into employment It will also give the citizens of Europe an insight into this art-form which many have not experienced to date, and increase understanding and enjoyment through live performances and broadcasting and recording.
Contract number : UK/96/2/0690/PI/II.1.1.b/FPC
Domaine : Continuing vocational training
Contents :
Self-training and distance learning
Transition of young people to work
Investment in training by entreprises
Products :
Training programmes/ curriculum
Semi-autonomous/ flexible training
Audio cassette
Public :
Young graduates
Young workers
Managers/ Owners of SMES
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
M15 6EB Hulme Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.