Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

KWatch Glucose: A Wearable Painless Continuous Glucose Monitoring Smartwatch

Descrizione del progetto

Un dispositivo intelligente e indolore per tracciare i livelli glicemici

Si stima che 100 milioni di persone dovrebbero monitorare i loro livelli glicemici diverse volte al giorno, eppure solo il 20 % lo fa davvero in modo corretto. Uno dei motivi consiste nel fatto che i dispositivi di monitoraggio utilizzati oggi possono provocare dolore e sono troppo costosi. Il progetto K’Watch Glucose, finanziato dall’UE, offrirà una soluzione a questo problema introducendo sui mercati europeo e statunitense un nuovo sistema di monitoraggio: K’Watch Glucose. Il sistema, composto da uno smartwatch e da un cerotto consumabile, consente un auto-monitoraggio dei livelli glicemici minimamente invasivo, continuo e indolore. Una tecnologia innovativa permette un’elevata accuratezza delle misurazioni dei livelli glicemici senza il campionamento del sangue grazie a una serie di biosensori composti da micro aghi. La soluzione offrirà il primo metodo di monitoraggio dei livelli glicemici conveniente e costante, prevenendo con efficacia le complicazioni causate dall’ipoglicemia.

Obiettivo

Most diabetes preventable emergencies, like severe hypoglycaemia (cost of €1535.8/event in Europe), are linked to a poor self- management. Diabetes management relies on blood glucose (BG) monitoring several times a day. Only 20% of the 100M people that should monitor their glucose does it periodically and correctly. This is caused, partially, by the inconveniences of available self-monitoring devices: these devices are painful, burdensome, and expensive.
We have developed K'Watch Glucose, a minimally invasive glucose self-monitoring system embedded in a smartwatch. Our innovative technology measures glucose levels from extracted interstitial fluid (ISF), without painful blood-sampling and high accuracy (99%). This is possible thanks to SkinTaste®, a patented, calibration-free biosensor array that uses micro-needles (<0.7mm long) to collect and analyze chemical composition of the interstitial fluid. Thanks to its small size, our solution stays “invisible” to others, enabling monitoring of glucose levels anytime and anywhere, without anyone noticing.
In the Accelerator, we will prepare K’Watch Glucose for its successful launch in the European Union and in North America by validating it clinically in our target markets, certifying it as a Class 2 medical device, by pursuing its industrialisation, preparing its reimbursement and establishing a solid commercial network of distributors, insurances and users.
K’Watch Glucose could have a significant impact on preventing avoidable hypoglycaemia episode and its associated complications. Considering that we expect to have 830k active users by the end on our 5th commercialization year, K’Watch Glucose could potentially save around €1.27M per year in Europe and $0.96M in US derived just from preventing severe complications led by hypoglycaemia.
In 5 years from the Accelerator Program, we estimate a cumulative Profit of €201.1M with a ROI of 10.53 besides a clear social benefit with the recruitment of 139 new employees.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PK VITALITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 289 963,38
Indirizzo
14 AVENUE DE L'OPERA
75001 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 271 376,25
Il mio fascicolo 0 0