Descrizione del progetto
Un modo più economico per mantenere al freddo i computer quantistici
Accendere un computer quantistico significa assicurarsi che la temperatura sia gelida. Queste macchine funzionano solo intorno allo zero assoluto. Tali temperature estremamente basse (necessarie per il calcolo quantistico e l’elettronica, così come per la scienza dei materiali e per i rivelatori per il settore aerospaziale e militare) sono ottenute utilizzando gas criogenici liquefatti come l’elio liquido. Tuttavia, i criogeni sono rari e costosi. Il progetto CADR, finanziato dall’UE, porterà sul mercato un sistema di refrigerazione completamente automatico e privo di criogeni basato su un processo di raffreddamento criogenico magnetico noto come refrigerazione a demagnetizzazione adiabatica (continua) o (c)ADR. Rispetto ai tipici sistemi di refrigerazione, consente la rapida caratterizzazione dell’hardware quantistico e utilizza mezzi di raffreddamento ampiamente disponibili e a basso prezzo.
Obiettivo
Low temperatures close to absolute zero (0 degrees Kelvin) are required for materials science, detectors for the aerospace and military sector, quantum computing, and quantum electronics. These temperatures are commonly achieved by using cryogenic liquefied gases (cryogens), such as liquid helium (He). However, there are a numbers of problems related to the use of these cryogens which include the oligopoly of He-3, high costs of cooling machines (€ 300-600k), and safety problems. To solve these pains, kiutra has developed a cryogen-free, continuous, and fully automatic refrigeration system based on a cryogenic magnetic cooling process known as (Continuous) Adiabatic Demagnetization Refrigeration - (C)ADR. (C)ADR uses widely available and low-price cooling media, saving € 20-40k/year in comparison with typical refrigeration systems that use He-3. Moreover, the system has a complete modular and customizable design, as it can be extended with multiple units according to the cooling requirements. It also offers a wide and stable temperature range while being easy to operate and hazard-free, thanks to the elimination of cryogens. kiutra, founded in 2018 in Germany, builds easy-access turn-key refrigeration solutions. Their cooling devices combine magnetic refrigeration and closed-cycle pre-cooling to provide cryogenic temperatures without cryogens. kiutra is currently funded by “EXIST Transfer of Research”, and has raised almost € 2M to date.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81369 MUNCHEN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.