Descrizione del progetto
Un nuovo dispositivo di rilevamento dei polipi che vede tutto
Il tumore del colon-retto è altamente prevenibile individuando e rimuovendo i polipi, che ne sono i precursori. La colonscopia, il metodo diagnostico più diffuso, non è però in grado di rilevare tutti i polipi. Circa il 22 % di essi non viene notato a causa, tra le altre ragioni, delle limitazioni visive della telecamera del colonscopio. Il progetto MiWEndo, finanziato dall’UE, porterà sul mercato un nuovo dispositivo medico a basso costo, progettato per essere collegato alla punta di un colonscopio convenzionale. Basato sull’imaging a microonde, automatizza il rilevamento dei polipi emettendo un allarme quando ne viene rilevato uno. Inoltre, aumenta il campo visivo e può differenziare tra polipi maligni e benigni senza modificare l’attuale pratica clinica. Entro la fine del progetto, il dispositivo avrà ottenuto il marchio CE e l’approvazione della FDA.
Obiettivo
Every year 1,4 million new cases of colorectal cancer (CRC) are diagnosed. Polyps and early-stage CRCs are usually asymptomatic or have symptoms that can be easily confused with other mild ailments. This cancer can be cured in more than 90% of cases if precancerous polyps are detected and removed. Colonoscopy is the most effective method to remove polyps in the entire colon. However, 8% of CRCs are diagnosed after a negative colonoscopy, and 22% of polyps are not detected due to visual limitations of the colonoscope camera. MiWEndo Solutions is a medical device startup focused on bringing innovative technologies to practical diagnosis of diseases related with tumor processes. Its first product is MiWEndo, a low cost and safe electromagnetic device designed to be attached to the tip of a conventional colonoscope. MiWEndo automatizes polyp detection emitting an alarm when a polyp is sensed, increases the field of view to 360º and provides quantitative differentiation between malignant and benign polyps without changing current clinical practice. Its core technology is based on microware imaging, and we have developed algorithms that can differentiate between healthy colon mucosa, cancer, and different histological types of polyps based on their dielectric properties. Our technology is protected with European patent EP3195786A1. After CRC detection, additional applications of our technology will include other bowel disorders. We have a financial need of 3,8 M€ between 2020 and 2023 (product launch). Of these, 1,5 M€ will be provided as a grant from the European Commission within the EIC Accelerator Program (2020-2022), corresponding to 70% of the project budget. At the end of the project MiWEndo will have reached TRL8, including a clinical validation in a clinical trial, and will have obtained CE mark and FDA approval prior to product launch in early markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08021 BARCELONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.