Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Artificial Intelligence Capable of Detecting Counterfeit Products Using a Cell Phone Camera

Descrizione del progetto

Usare gli smartphone per individuare le contraffazioni

La contraffazione dei manufatti rappresenta una grave perdita economica per le industrie e un rischio per la salute dei clienti. Nel corso dell’attuale pandemia di Covid-19, prodotti contraffatti come guanti e mascherine possono avere effetti pericolosi sulla salute pubblica. Sebbene la contraffazione non sia un problema nuovo, non esiste ancora una soluzione che offra protezione e rassicurazione alle aziende e ai clienti. Il progetto Microguard, finanziato dall’UE, propone due sistemi di rilevamento delle contraffazioni basati sull’intelligenza artificiale (IA) che consentono ai consumatori di identificare gli oggetti contraffatti mediante la fotocamera standard degli smartphone. Il sistema utilizza una combinazione di proprietà di sicurezza innovative, tra cui una vernice microstrutturale che può essere letta solo con la tecnologia IA fornita da Cypheme, una società specializzata in soluzioni anticontraffazione. Il progetto affronterà le sfide tecniche del sistema e si preparerà alla commercializzazione.

Obiettivo

Counterfeiting is a crime, involving the manufacturing or distribution of goods under someone else's name, and without their permission. According to an International Chamber of Commerce, the total value of counterfeit and pirated goods globally is around €1.77 trillion. Each year EU companies lose €83 billion in sales due to counterfeited products. Although the counterfeiting has been a problem for decades, there is no effective solution that allows consumers to simply verify authenticity of products or for companies to effectively protect supply chains. Moreover, counterfeit goods are generally made from lower quality components that put the health and safety of consumers at risk. In these days of international emergency the news report that China has confiscated over 31 million counterfeit medical face masks that have fled the market due to the Coronavirus (COVID-19) emergency. Global retailers such as Amazon and Etsy have also reported cases.

Cypheme introduces two AI-based counterfeit detection systems that allow a consumer to determine if a product is an original branded product using only a standard smartphone camera. Microguard labels use a combination of novel security features, including a micro-structured varnish that can only be read with an artificial intelligence technology developed by Cypheme to authenticate the product. Microguard DeepTrace is an algorithm able to extract deep spectral information from printed pigments, providing a revolutionary measure of authenticity without any modification of the packaging or product. Microguard is unique in the level of security it provides and its resistance to forgery by counterfeiters. Microguard solutions have already gained market traction, trusted to protect more than €140 million worth of products. The Phase 2 project will address the technical challenges to achieve scale up and provide commercial demonstration and validation with suitable partners to facilitate full-scale market entry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CYPHEME
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 407 504,88
Indirizzo
RUE BARGUE 27
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 010 750,00
Il mio fascicolo 0 0