Descrizione del progetto
Un trattamento innovativo che rompe la tolleranza immunitaria nel cancro
Il cancro ha un impatto devastante su milioni di persone in tutto il mondo, eppure non è stato sviluppato alcun trattamento efficace contro di esso. Il progetto MAGIF, finanziato dall’UE, sta lavorando ad una nuova soluzione antitumorale basata sulla molecola immunosoppressiva chiave Clever-1 che si trova sui macrofagi associati al tumore. Un anticorpo contro la Clever-1 scavalca la tolleranza immunitaria dei tumori e attiva la difesa immunitaria del paziente contro il cancro. I risultati preliminari delle sperimentazioni cliniche sull’uomo sono molto incoraggianti e dimostrano la stimolazione immunitaria e la riduzione del tumore. Il progetto MAGIF si concentrerà sui tipi di cancro privi di opzioni terapeutiche efficaci, nella speranza di aprire la strada all’immunoterapia guidata da macrofagi.
Obiettivo
Cancer is a leading cause of death in the world despite relentless research to discover new treatments. There were over 18M new cancer cases and 9.6M deaths due to cancer worldwide in 2018. Human suffering due to cancer is devastating. The impact and cost of cancer to society is extensive and complex. Faron aims to provide a new solution that could replace several currently used ineffective cancer treatments.
Faron is a Finnish biotech company committed to high-quality R&D to fulfil the company’s mission of saving lives. Faron’s game-changing immuno-oncology (IO) treatment CLEVEGEN revolves around a key immunosuppressive molecule named Clever-1 on tumour associated macrophages, responsible for cancer growth and spread. CLEVEGEN is an anti-Clever-1 antibody that brakes the immunosuppressive tolerance of tumours and activates the patient’s immune defences against cancer.
The first results from Faron’s first-in-human clinical trial with CLEVEGEN are very positive with early clinical benefits with a switch in patients’ immune profile towards immune stimulation leading to tumour shrinkage in cancer types where nothing has worked before. The early evidence of a clinical response to CLEVEGEN strengthens Faron’s value proposition of it as a break-through cancer treatment.
CLEVEGEN has major advantages compared to other IO treatments. Most importantly, patients who would benefit from the treatment can be screened. This would prevent futile treatment and deliver savings in healthcare resources and cost. The CLEVEGEN program is focused on deadly cancer types without effective treatment options and over 3.5M new cases and 2.3M deaths yearly. The market opportunity is clear. With transition to other cancers and the possibility of becoming the first line of therapy due to an exceptional safety profile, the potential up-scale of CLEVEGEN is enormous.
There is nothing like CLEVEGEN on the market. CLEVEGEN could secure Faron a world-leading position in the new wave of macrophage guided immunotherapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20520 Turku
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.