Descrizione del progetto
Un drone per la consegna di forniture mediche urgenti
Le forniture mediche, tra cui prodotti farmaceutici, vaccini o sacche di sangue, sono solitamente conservate in laboratori centrali per ridurre al minimo i costi. Tuttavia, ciò significa che sia spesso necessario trasportare forniture urgenti su strade in aree e città densamente popolate, in cui l’urbanizzazione prevede di diminuire dal 30 % al 50 % la velocità dei mezzi di trasporto nel corso dei prossimi 3 anni. Pertanto, occorrono nuove soluzioni per garantire la consegna su richiesta e puntuale di forniture urgenti. Il progetto SkySaver, finanziato dall’UE, propone la soluzione rivoluzionaria di un drone specializzato e conveniente incaricato della consegna di prodotti medici. Il drone, conosciuto con il nome di «SkySaver», è stato sviluppato dall’azienda Avy per il trasporto urgente di campioni clinici, sangue, forniture farmaceutiche, medicinali e vaccini da e per strutture ospedaliere, laboratori e impianti di produzione, accorciando in tal modo il tempo di consegna dal 30 % al 60 % e contribuendo a salvare le vite di persone con un urgente bisogno di cure.
Obiettivo
The world is becoming more densely populated, which challenges our current healthcare system. The discernible acceleration of urbanisation will further decrease the average urban road transport speed with 30-50% in the next 3 years. Meanwhile many tasks like stock-keeping of blood and vaccines, and laboratory services are centralising for cost minimisation. Thereby increasing both the number of transports and transport distances of urgent medical supplies. The result is that road logistics operators are no future-proof solution to assure in-time delivery of urgent medical supplies.
Avy has developed a medical delivery drone – the SkySaver - for urgent transport of clinical specimens, blood, pharmaceutical supplies, drugs and vaccines from and to hospitals, laboratories and production facilities. The SkySaver is a highly cost-efficient solution and can assure on-demand and in-time delivery of urgent supplies in populated areas over a distance of 150km. The SkySaver will deliver on average 30% faster than road courier, during rush hours the SkySaver is even 60% faster, while the transport costs are less than conventional urgent road transport. The SkySaver is the breakthrough solution disrupting the medical distribution industry enabling fast, cost-efficient and zero-emission delivery of urgent supplies. This will enable Europe to keep providing healthcare to people in need, and safe lives, every day.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmacivaccini
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicaroboticarobot autonomidrone
- scienze socialigeografia socialetrasporti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-EIC-SMEInst-2018-2020-3
Meccanismo di finanziamento
SME-2 -Coordinatore
1043 AJ Amsterdam
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.