Descrizione del progetto
Intelligenza artificiale a sostegno della diagnosi precoce del cancro alla prostata
Il cancro alla prostata è la tipologia di cancro più comune tra gli uomini e la seconda principale causa di morte in questo segmento della popolazione; tuttavia, tale patologia ha buone possibilità di trattamento se affrontata precocemente. Recenti studi e sperimentazioni cliniche hanno dimostrato che la risonanza magnetica per immagini (RMI) alla prostata risulta efficace per una diagnosi precoce: grazie ad essa, infatti, i casi di cancro non rilevati sono 5 volte inferiori e il numero di biopsie si riduce del 25 %. Secondo gli standard di assistenza attuali, si consiglia di effettuare una RMI prima di ogni biopsia, il che aumenta la domanda di scansioni RMI alla prostata. La capacità di lettura della radiologia convenzionale, tuttavia, non riesce a stare al passo con la richiesta. L’azienda Quantib BV dei Paesi Bassi ha sviluppato una soluzione diagnostica integrata e potenziata grazie all’IA per il rilevamento di potenziali tumori e per l’ottimizzazione del flusso di lavoro che coinvolge urologi, radiologi e patologi. L’attuale progetto ID-PROSTATE, finanziato dall’UE, permette di migliorare e di accelerare ulteriormente il processo, concentrandosi sulla commercializzazione del prodotto.
Obiettivo
Quantib Prostate is an AI-enhanced solution to enable an integrated diagnostic care pathway for prostate cancer between urologist, radiologist and pathologist. Prostate cancer is the most prevalent form of cancer in men and their second leading cause of death. Recent high-impact clinical trials have demonstrated the utility of prostate MRI in the care-pathway: 5x fewer missed cancers, 25% fewer biopsies. These trials resulted in changes in care standards per 2019, now recommending MRI prior to every biopsy, resulting in a strong demand increase for prostate MRI scans.
Conventional radiology reading capacity cannot keep pace with that demand due to long staff training times. Quantib Prostate addresses this issue with AI-algorithms that detect potential tumors and workflow enhancements that reduce reporting time.
This project allows Quantib to accelerate and further improve Quantib Prostate.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3012 KM Rotterdam
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.