Descrizione del progetto
Applicazione diagnostica per smartphone destinata a professionisti medici
Gli errori medici rappresentano un problema globale, che causa migliaia di disabilità permanenti e decessi ogni anno. Il progetto Kahun, finanziato dall’UE, sta fornendo fondi al Kahun Medical (Israele) per sviluppare uno smartphone e un’applicazione basata sul web per la diagnosi differenziale, progettati per medici e studenti di medicina. L’applicazione, il cui database viene regolarmente aggiornato per definizioni mediche, concetti e riferimenti dalla letteratura medica, consente agli utenti di inserire sintomi e risultati dei test di laboratorio, presentandoli con una diagnosi differenziale insieme a un percorso che porta dalle variabili alla possibile diagnosi e una serie di suggerimenti per la gestione del paziente. Inoltre, i suoi innovativi algoritmi bayesiani identificano la probabilità di relazioni incrociate tra gli elementi nel database. Questo nuovo strumento è destinato a diventare particolarmente utile nei tempi attuali, quando contenere la pandemia da Covid-19 è una priorità assoluta.
Obiettivo
Medical errors are recognized as a world-wide problem - this includes mistakes in performing Differential Diagnosis resulting in sending patients to unnecessary tests, missing vital tests, and additional mistakes along the patient management process. In E.U countries alone, medical errors amount to 750,000 Million errors a year, resulting 3.2 million more hospitalizations, 260,000 permanent disabilities and 95,000 deaths each year.
The product is a smartphone application (and a web-based version), designed for doctors and medical students. Inspired by crowd-based platforms, its database is regularly updated using a dedicated editor for inputting medical definitions, concepts, and references from the professional medical literature, and for annotating the knowledge and defining relations between elements. So far, Kahun has already established an exclusive database for Internal Medicine's ontology, comprising of more than 50 thousand elements and relations.
Kahun's innovative Bayesian algorithms, identify probabilistic relations between the elements in the database - within the tens of thousands of elements scattered across many layers of depth, it creates a massive knowledge graph of probabilistic relationships within the medical ontology. By now, Kahun generates more than 3 Million insights for relations between medical concepts.
Kahun allows users to enter variables such as symptoms and lab test results, and presents them a Differential Diagnosis, along with a clear Path to Evidence – track leading from variables to possible result, presented in a graphical correlations map between all elements and with specific references from the literature, and it provides a series of suggestions for patient management such as which lab tests or imaging are the best next step.
The company plans to expand the knowledge graph into additional medical fields and provide even greater value. The company expects to reach total revenues of €207 Million by the end of 2026.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica medicina interna
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6744320 Tel Aviv
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.