Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mass Casualty Ventilation Monitoring

Descrizione del progetto

Nuovi ventilatori a basso costo per salvare vite dalla Covid-19

I reparti di emergenza degli ospedali di tutto il mondo si sono riempiti di pazienti affetti da Covid-19, molti dei quali necessitano di ventilatori per la respirazione. Poiché la crisi da coronavirus è tuttora in corso, vi è una maggiore richiesta di ventilatori da parte di ospedali e personale medico, ma tali strumenti per la terapia intensiva sono apparecchiature complesse, il cui costo elevato rende impossibile farne scorta. Un’alternativa potrebbe essere rappresentata da ventilatori semplici e dal costo ridotto che offrano la possibilità di monitorare i parametri di ventilazione. Il progetto AIRMED, finanziato dall’UE, lavorerà per portare sul mercato un dispositivo medico che permetta al personale di monitorare la ventilazione e di ricevere un riscontro in tempo reale sulla qualità della ventilazione fornita a pazienti che hanno subito un arresto cardiaco. Il sistema sviluppato dall’azienda francese Archeon ha superato i collaudi in diversi scenari che simulavano incidenti con numerose vittime e ha mostrato significativi miglioramenti della qualità della ventilazione.

Obiettivo

The viral pandemic we are facing (COVID-19) has pointed out that in the wake of a virulent flu strain, patients with survivable illness will die from lack of resources unless more ventilators are made available.
Hospitals have almost no reserve ventilators to respond to disaster or pandemic. Critical-care ventilators are complex and their high cost makes it impossible to stockpile them, so simple, low-cost, ventilators are the only suitable solution at the moment.
Because of their technical simplicity, the performance of such ventilator is highly impacted by patient’s pulmonary characteristics which could cause either hypoventilation or hyperventilation resulting in severe lung injuries and death. The important difference between these disaster ventilators and advanced emergency ventilators is the absence of alarms for undesirable events (disconnection, ventilation failure, O2 consumption…), which is, of course, a major patient-safety issue. The use of such ventilators would therefore be strongly conditioned by the possibility to monitor ventilation parameters.
Archeon has recently developed a medical device that provides caregivers with ventilation monitoring and real-time feedback on the quality of ventilation given to cardiac arrest patients. The system has been tested successfully in different mass casualty incident simulation scenario and has proven a drastic improvement of ventilation quality (75%).
The aim is now to develop and implement the first independent monitoring system dedicated to mechanical ventilation at a very low-cost so that it could massively equip every hospital and care centre in the event of mass casualty incident or viral pandemic. This technology could save a very large number of lives as was demonstrated that avoiding hyperventilation decreases mortality from 34.1% to 19.6% in the intensive care unit.
With the necessary resources, the project can be completed very quickly as Archeon already has all the know-how and technology available.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARCHEON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 000 000,00
Indirizzo
2 CHEMIN DES AIGUILLETTES
25000 BESANCON
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bourgogne-Franche-Comté Franche-Comté Doubs
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 657 575,25
Il mio fascicolo 0 0