Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MANUFACTURING AND ASSEMBLY OF MODULAR AND REUSABLE EV BATTERY FOR ENVIRONMENT-FRIENDLY AND LIGHTWEIGHT MOBILITY

Descrizione del progetto

Un pacco batteria per il futuro

I veicoli elettrici a batteria e i veicoli elettrici ibridi ricaricabili stanno diventando sempre più popolari. Il progetto MARBEL, finanziato dall’UE, intende accelerare l’adozione da parte del mercato di massa di batterie a prestazioni ultra-elevate per queste automobili. A tal fine, il progetto elaborerà, costruirà e dimostrerà i pacchi batterie di prossima generazione per il mercato automobilistico di massa. L’obiettivo è quello di sviluppare una batteria innovativa e competitiva con una maggiore densità di energia, tempi di ricarica inferiori e una durata più lunga rispetto alle soluzioni attualmente disponibili. Altre caratteristiche chiave saranno la sua progettazione ecologica, l’elevata modularità, l’impiego di materiali riciclati ed ecocompatibili, la produzione additiva e i bassi costi di fabbricazione.

Obiettivo

With the goal of accelerating the mass market take-up of ultra-high-performance batteries for battery electric vehicles (BEV) and plug-in hybrids (PHEV), MARBEL will base its approaches, solutions and innovations around the versatility concept as an axis within the entire project. It will focus on the need for fast charging and long-lasting batteries to boost end user demands, while applying high modularity and easy assembly and developing novel testing methodologies for safety, profitability and circularity.
MARBEL will design, develop and demonstrate new modular, compact, lightweight and high-performance battery packs together with flexible and robust battery management systems for these BEV and PHEV, while maintaining safety levels, allowing fast, high quality and cost-effective large-scale production and following the “made by Ecodesign” principles. A set of modules easy to pack together and to disassemble would ease the manufacture and dismantling of different battery configurations sharing the same production process and common elements. MARBEL will develop and qualify future and innovative performance- and safety- related test procedures of developed functionalities such as the use of miniaturized housings, a flexible test-bench simulating integration-in-EV conditions (electric Vehicle In-the-Loop, eVIL) and artificial intelligence as a tool to reduce the time of laboratory experiments.
MARBEL aims at a triple win, for people, business and planet. MARBEL is expected to generate scientific and technological impacts, boost the appearance and consolidation of new players (especially SMEs) and business models, reinforce the European position in the global battery market, and contribute to environmental and societal targets.
MARBEL consortium is made of 16 partners from 8 different European countries, representative of the aimed multi-stakeholder collaboration and business drivers required for developing the battery pack of the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO EURECAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 640 375,00
Indirizzo
AVENIDA UNIVERSITAT AUTONOMA 23
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 640 375,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0