Descrizione del progetto
Il meglio di due sistemi
I sistemi di stoccaggio dell’energia ibrida provvisti di batterie di flusso redox e supercondensatori che funzionano come una squadra sono adatti unicamente ad applicazioni specifiche. Le reti energetiche moderne si basano sulle energie rinnovabili, ad esempio sull’energia solare, e sono caratterizzate da fluttuazioni superiori sia nella produzione dell’energia che nel consumo energetico. Al fine di assorbire i picchi di energia derivanti e gestire la crescente domanda per le energie rinnovabili, le reti moderne hanno bisogno di sistemi di stoccaggio più dinamici. Il progetto HyFlow, finanziato dall’UE, si concentrerà sui miglioramenti tecnologici ed ecologici dei componenti, dei sistemi di gestione e dell’interazione dei sistemi di stoccaggio dell’energia ibrida lungo l’intera catena di distribuzione. Combinando il meglio di due mondi, questa soluzione può sbloccare diverse applicazioni nella rete, migliorando la stabilità e diminuendo al contempo la dipendenza dai combustibili fossili.
Obiettivo
Developing low-cost energy storage systems is a central pillar for a secure, affordable and environmentally friendly energy supply based on renewable energies. A hybrid energy storage system (HESS) can be capable of providing multiple system services (e.g. frequency regulation or renewable balancing) at low cost and without the use of critical resources. Within HyFlow, an optimized HESS is designed consisting of a high-power vanadium redox flow battery (HP-VRFB), a supercapacitor (SC), advanced converter topologies and a highly flexible control system that allows adaptation to a variety of system environments. The system design enables modular long-term energy storage through HP-VRFB, while the SC as a power component ensures high load demands to be handled. The flexible Energy Management System (EMS) will be designed to perform high level of control and adaptability using computational analysis and hardware development. Within HyFlow, this innovative HESS is developed and validated on demonstrator-scale (5 kW scale) including sustainability analysis. The scope is to base the HP-VRFB on recycled vanadium and thereby reduce the environmental impact as well as the costs of the HESS. The consortium will build upon lab-scale and industrial application-scale experimental data to derive models and algorithms for the EMS development and the optimization of existing VRFB and SC components. An industry-scale demonstrator (300 kW scale) provides the possibility to test even the fastest grid-services like virtual inertia. Outputs of the project support the whole value-chain and life cycle of HESS by developing new materials and components and adding them together with an innovative EMS. The development of the above described HESS especially through the flexible EMS allows a plethora usage potentials to be assessed. This will lead to the grid integration of the HESS where the full potential of the flexibility can thoroughly be qualified and optimized for market requirements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
84036 Landshut
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.