Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanostar Sieving for Oligonucleotide Therapeutics

Descrizione del progetto

Ottenere la giusta sequenza polimerica al giusto costo

Milioni di molecole sono costituite da unità ripetitive di singoli elementi costitutivi (monomeri). Il DNA e l’RNA sono importanti polimeri naturali costituiti da nucleotidi ripetuti come elementi costitutivi. La produzione di brevi filamenti di RNA modificato chimicamente (oligonucleotidi) ha mostrato grandi promesse per lo sviluppo di nuove terapie. Attualmente è ottenuta utilizzando la sintesi in fase solida in cui l’oligo in crescita è legato a un substrato insolubile e i monomeri vengono aggiunti uno alla volta. La sintesi in fase solida è difficile da replicare e la purezza risultante è bassa, il che porta a prezzi elevati. Per superare questi ostacoli, la start-up britannica Exactmer ha sviluppato una tecnologia brevettata che consente la sintesi di polimeri interamente in fase liquida. Il progetto NANOLIGO, finanziato dall’UE, porterà questa tecnologia sul mercato nella speranza di accelerare considerevolmente lo sviluppo di nuovi farmaci polimerici complessi e ridurre i costi di produzione.

Obiettivo

Since the Nobel Prize winning discovery of small interfering RNA its specificity and selectivity have driven the pharmaceutical industry to design 15- to 25-mer oligonucleotide analogues as a new class of drugs. These offer exciting new therapeutic possibilities for example in rare diseases, but also large patient population indications including cardiovascular disease, and viral pandemics such as Covid-19. However, the high cost and limited scalability of manufacturing these complex polymeric molecules using solid phase synthesis is holding back benefits for thousands of patients – and has motivated us to seek an improved technology for oligo synthesis.

ERC Advanced Grant 786398 is funding research investigating a new technology platform for the fabrication of defined monomer sequence polymers - Nanostar Sieving. Our preliminary research into oligo synthesis using Nanostar Sieving has found that it is potentially both feasible and game-changing. NANOLIGO seeks proof-of-concept that Nanostar Sieving can unlock the tremendous potential of oligos through dramatically reducing production cost and increasing production capacity. We will work with RNA oligos – key targets for novel APIs – which are currently produced by solid phase synthesis, and show that these can be made entirely in the liquid phase, with unprecedentedly high purity, efficient chemistry and lower solvent consumption. Crucially, membrane separations are readily scaled up, making this process a strong candidate for kg-scale oligo production.

The PI and members of his research team have founded a start-up, Excatmer, to ensure the results of the ERC Grant have impact. We will carry out the PoC project at Exactmer, so that if we are successful the technology can be more rapidly developed and scaled up, leading to significant economic benefits. We are driven by a desire to make oligonucleotide therapies affordable and so available to patients as rapidly as possible.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EXACTMER LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
WINDSOR HOUSE CORNWALL ROAD
HG1 2PW HARROGATE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire North Yorkshire CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0