Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discovery of mevalonate and UBIAD1 inhibitors as novel drugs targeting melanoma skin cancer

Descrizione del progetto

Farmaci innovativi per superare la resistenza alla terapia mirata nel trattamento del melanoma

Le terapie mirate prevedono l’uso di farmaci che riducono la crescita e la diffusione delle cellule tumorali attraverso l’inibizione di proteine o vie specifiche. Studi recenti hanno dimostrato che le terapie mirate contro il melanoma basate su inibitori di BRAF e MEK aumentano le specie reattive dell’ossigeno nel melanoma, provocando l’attivazione di meccanismi antiossidanti che mantengono lo stato di ossidoriduzione delle cellule tumorali sotto una soglia che risulterebbe mortale. La rimozione degli antiossidanti potrebbe essere sfruttata a scopi terapeutici. Precedentemente, il team di ricerca del progetto MELASTOP, finanziato dall’UE, aveva scoperto che le vie metaboliche del mevalonato possiedono proprietà antiossidanti e sono regolatori fondamentali dello stress ossidativo in condizioni patologiche, ad esempio durante la progressione del melanoma. Il progetto intende ora convalidare il riposizionamento degli inibitori delle vie del mevalonato esistenti, in qualità di innovativi farmaci terapeutici per il trattamento della resistenza al melanoma.

Obiettivo

Melanoma is the most aggressive skin tumor, extremely difficult to treat and with high mortality rate. Overcoming reduced sensitivity and acquired resistance to targeted therapy is a major goal of current melanoma research. Therefore, there is an urgent need for development of novel drugs that can cure and prolong the survival of melanoma patients. Molecular targeted therapy by using a drug that reduces the growth and spread of cancer cells via inhibition of specific protein or pathway is a milestone of precise medicine and treatment. Recent observations demonstrate that BRAF and MEK inhibitors induce increased reactive oxygen species (ROS) in melanoma and as a consequence tumor cells activate adaptive antioxidant mechanisms to keep their cellular redox state below a deadly threshold. Thus, it has been proposed that removal of antioxidant could be exploited for therapeutic benefits. In our ERC Consolidator grant RENDOX we have characterized the mevalonate metabolic pathway and discovered that this metabolic pathway as well as its enzyme, UBIAD1, have antioxidant properties and are critical caretakers of oxidative stress and ferroptosis in pathological conditions, such as melanoma progression. The MELASTOP project is grounded on the validation and repositioning of pre-existing inhibitors, such as statins and parabens derivatives (UBIAD1i) as novel therapeutic drugs to treat melanoma resistance, which represents an extraordinary opportunity to improve the current limitation. The current ERC PoC proposal aims at lead optimization, preclinical validation, IPR positioning, marker assessment and other commercial activities including go to market strategy and dialogue with potential collaborators of these mevalonate and UBIAD1 inhibitors. We envision that this PoC represents a unique medical and commercial opportunity to treat and cure BRAF-resistant melanoma patients in urgent need of new treatment options.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0