Descrizione del progetto
Attenzione ricercatori di proteine, il treno veloce che trasporta amminoacidi marcati è alla stazione
Le proteine sono alla base di innumerevoli funzioni essenziali nel nostro corpo: forniscono supporto meccanico e immunità, controllano la crescita e la differenziazione, trasportano e immagazzinano sostanze nutritive e trasferiscono segnali. Poiché gli amminoacidi sono gli elementi costitutivi delle proteine, uno dei trucchi del mestiere nello studio dei processi nella salute e nella malattia è marcarli per agevolare la determinazione della struttura o per capire dove vanno e cosa fanno. Gli attuali metodi per la produzione di amminoacidi marcati devono superare sfide sintetiche che limitano l’accessibilità di questi amminoacidi marcati, rallentando l’innovazione. Il progetto LABELED AMINO ACIDS, finanziato dall’UE, ha sviluppato una nuova tecnologia per superare queste barriere. Il successo della commercializzazione del prodotto rafforzerà la leadership europea, ottimizzerà la ricerca e lo sviluppo e aprirà le porte allo studio delle proteine attualmente inaccessibili.
Obiettivo
Isotope-labeled amino acids are highly valuable and versatile tools to tackle complex biological questions and to accelerate research and therapeutic development. Current production processes are, however, low-yielding, expensive and time-intensive, and cannot be applied to all amino acids, leading to missed therapeutic opportunities and inefficient use of resources. We have addressed these limitations and developed an innovative and more efficient method to produce such isotope-labeled amino acids. Our new technology is fully scalable, substantially undercuts industry production costs, and provides access to products currently not available.
The main objective of this project is to advance this technology to a commercializable stage that will enable us to distribute these valuable tools globally. This requires further proof-of-concept data and expansion and optimization of our protocols to bring it to industry standards and scale. This, in turn, will strengthen our intellectual property position, which is crucial for establishing a spin-off company. Anticipated outcomes of successful commercialization of our technology include several economic benefits for the EU, strengthening EU’s leadership in biotechnology and innovation, and –most importantly– technological advancements that will create new research avenues, improve research translation and disease management, and lead to an overall improvement of health and well-being.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.