Descrizione del progetto
Un esame basato sui neuroni per lo screening farmacologico
I neuroni secernono specifiche molecole di segnalazione, chiamate neuromodulatori, che regolano i processi chiave del nostro cervello e del nostro corpo. Oltre il 30 % dei farmaci disponibili sono indirizzati ai recettori dei neuromodulatori, eppure non esistono esami per sottoporre a screening la secrezione dei neuromodulatori. Per rafforzare la validazione dei bersagli e l’ottimizzazione dei composti guida, il progetto prova di concetto HumanNeuronScreen, finanziato dall’UE, svilupperà un test di screening per testare i composti destinati ai disturbi neuropsichiatrici. Questo nuovo esame impiega neuroni ricavati dalle cellule somatiche dei pazienti, quali la pelle, ed è utilizzabile a livello preclinico per fornire informazioni importanti sul meccanismo d’azione, sulla selettività e sull’efficacia dei farmaci prima di procedere alla validazione clinica.
Obiettivo
Brain disorders present a staggering health-care burden, costing around 800 billion euros per year in the EU and affecting almost 180 million people. Currently, development of treatments for these disorders is very unsuccessful. Of all currently prescribed drugs, >30% target G-protein coupled receptors, that are typically activated by neuromodulators. Neuromodulators are signaling molecules secreted by most neurons, which regulate many processes in our brain and body. Dysregulation of neuromodulator secretion is firmly associated with many neuropsychiatric disorders, but no screening assay for neuromodulator secretion is currently available to test drug candidates. We have developed a human-based neuromodulator screening assay for preclinical testing of compounds for neuropsychiatric disorders. This assay, the HumanNeuronScreen, uses human neurons derived from somatic patient cells (e.g. skin), to maximally approach the situation in the patients’ CNS and thereby greatly enhancing target validation and lead optimization in preclinical research. It delivers in depth knowledge on the mechanism, potency and selectivity of drug candidates, supporting a higher success rate for clinical trials. Therefore, the value proposition of our product consists of a drastic reduction of costs in drug-development for pharmaceutical and biotech companies, and potentially impacts on 180 million patients in Europe. This proof-of-concept project aims to prove the commercial potential for the HumanNeuronScreen by measuring a reference library of compounds that establishes the resolution, reproducibility and dynamic range of the screen. An IP strategy will be developed to ensure a market position and business strategy will be created and validated. Together, this maximizes the value of the research conducted in the ERC Advanced grant DCV fusion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.