Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fair, Effective, and Sustainable Talent Management using Conditional Network Embedding

Descrizione del progetto

Una piattaforma innovativa per una gestione giusta delle risorse umane

La rivoluzione industriale in atto pone notevoli difficoltà al mercato del lavoro per quanto riguarda questioni quali la riqualificazione, la rieducazione, il collocamento professionale, la consulenza sul piano di studi, la gestione strategica della forza lavoro e tante altre. Per contribuire ad affrontare queste sfide, il metodo di integrazione condizionale delle reti permette la creazione di una piattaforma di IA innovativa che unisce le informazioni diversificate relative al talento umano e il mercato del lavoro. Questa piattaforma è in grado di compensare in modo naturale ogni pregiudizio esistente nei dati, evitando così ogni forma di ingiustizia o discriminazione al momento del suo funzionamento. Il progetto prova di concetto FEAST, finanziato dall’UE, usufruirà dei risultati ottenuti dal progetto FORSIED del Consiglio europeo della ricerca e svilupperà la piattaforma in stretta collaborazione con il settore pubblico e privato. FEAST valuterà la piattaforma, analizzando i diritti di proprietà intellettuale e intraprendendo uno studio di mercato.

Obiettivo

The ongoing industrial revolution is the driver of a rapidly advancing shift in the division of labour between humans on the one hand and machines and algorithms on the other. This is the cause of significant challenges in the job market, such as the emergence of important skills gaps that need to be addressed by extensive upskilling or reschooling of workers. This requires considerable forethought and hence insight into the future job markets, as well as an understanding of how to best meet the job market's current and future needs. Substantial value is to be gained at all levels: from individual workers, over talent and human resources management within companies, to the determination of policy at governmental level.
This Proof of Concept proposal will address these challenges by leveraging results from the ERC Consolidator Grant FORSIED which lend themselves well to a uniquely suited and elegant data-driven approach. In particular, the method Conditional Network Embedding (CNE) offers a powerful framework for making sense of the diverse information relevant to human talent and the job market. It provides a platform to tackle a diverse range of use cases in a uniform manner. Moreover, a distinguishing advantage of CNE is that it offers mechanisms for compensating for existing biases in the job market, ensuring fairness, non-discrimination, and inclusion when deployed to these use cases.
During the project, a prototype platform will be developed, in tight collaboration with actors in the private and public sectors. This prototype will be evaluated, the IPR position investigated, and a market study conducted leading to a road to market strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0