Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An innovative family of antibiotics to fight multi-resistant bacteria

Descrizione del progetto

Progettare una nuova classe di peptidi per sviluppare nuovi antibiotici

La resistenza agli antimicrobici è un problema globale che interessa tutti i paesi. Una risposta di successo deve anche affrontare la diagnostica, i vaccini e le alternative agli antibiotici per la salute umana e animale. Il progetto ENTRAP, finanziato dal CER, studierà l’attuale crisi di resistenza agli antibiotici che è in particolare collegata al massiccio uso improprio degli antibiotici e alla mancanza di composti nuovi ed efficienti. Nello specifico, mirerà ai cosiddetti peptidi ribosomicamente sintetizzati e modificati dopo la traduzione (RiPP, Ribosomally synthesised and Post-translationally modified Peptides). L’obiettivo generale del progetto è progettare una nuova classe di RiPP per sviluppare antibiotici innovativi. Pertanto, cercherà soluzioni alle sfide relative alla sintesi, alla stabilità e alla biodisponibilità degli antibiotici.

Obiettivo

Antibiotic resistant bacteria are rapidly emerging worldwide. This antibiotic resistance crisis is notably connected to the massive misuse of antibiotics and the lack of novel and efficient compounds. With countless structures and properties, natural products including ribosomally synthesized and post-translationally modified peptides (RiPP) are a promising source of antibiotics . However, their development as effective antibiotics faces many challenges related notably to their synthesis, stability and bioavailability. In the frame of this project, we aim to engineer a novel class of RiPPs in order to develop innovative antibiotics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0