Skip to main content
European Commission logo print header

An innovative family of antibiotics to fight multi-resistant bacteria

Descrizione del progetto

Progettare una nuova classe di peptidi per sviluppare nuovi antibiotici

La resistenza agli antimicrobici è un problema globale che interessa tutti i paesi. Una risposta di successo deve anche affrontare la diagnostica, i vaccini e le alternative agli antibiotici per la salute umana e animale. Il progetto ENTRAP, finanziato dal CER, studierà l’attuale crisi di resistenza agli antibiotici che è in particolare collegata al massiccio uso improprio degli antibiotici e alla mancanza di composti nuovi ed efficienti. Nello specifico, mirerà ai cosiddetti peptidi ribosomicamente sintetizzati e modificati dopo la traduzione (RiPP, Ribosomally synthesised and Post-translationally modified Peptides). L’obiettivo generale del progetto è progettare una nuova classe di RiPP per sviluppare antibiotici innovativi. Pertanto, cercherà soluzioni alle sfide relative alla sintesi, alla stabilità e alla biodisponibilità degli antibiotici.

Obiettivo

Antibiotic resistant bacteria are rapidly emerging worldwide. This antibiotic resistance crisis is notably connected to the massive misuse of antibiotics and the lack of novel and efficient compounds. With countless structures and properties, natural products including ribosomally synthesized and post-translationally modified peptides (RiPP) are a promising source of antibiotics . However, their development as effective antibiotics faces many challenges related notably to their synthesis, stability and bioavailability. In the frame of this project, we aim to engineer a novel class of RiPPs in order to develop innovative antibiotics.

Meccanismo di finanziamento

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contribution nette de l'UE
€ 150 000,00
Indirizzo
147 rue de l'universite
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Contributo UE
Nessun dato

Beneficiari (1)