Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interventional SPECT/CT for Radioembolization

Descrizione del progetto

Terapia con radionuclidi che osserva in tempo reale gli effetti sulla struttura e sulla funzione

La nostra comprensione del normale funzionamento e dei processi patologici è stata potenziata in modo esponenziale dai progressi nelle tecniche di diagnostica per immagini. La tomografia computerizzata a emissione di singolo fotone (SPECT) utilizza i raggi gamma per fornire immagini 3D della distribuzione dei traccianti radioattivi iniettati nel nostro flusso sanguigno nel corso del tempo. Aiuta i medici a osservare in maniera non invasiva il funzionamento dei nostri organi e delle nostre cellule. Se integrata con la tomografia computerizzata a raggi X (TC), permette di correlare dettagli anatomici estremamente precisi con le informazioni funzionali. Tale combinazione favorisce il trattamento nonché la diagnosi. Eppure, finora non è stato possibile utilizzarla durante la terapia ma solo in seguito. Il progetto INSPECT, finanziato dall’UE, sta portando la tecnologia SPECT/TC negli ambulatori, utilizzando la radioterapia per il cancro al fegato come punto di partenza.

Obiettivo

Current SPECT/CT scanners are not suitable for guiding interventional procedures involving the administration of radionuclides in a patient. These scanners are too large and not flexible enough to smoothly integrate into the intervention room. Hence, the radionuclide distributions obtained in these procedures can currently only be evaluated after the interventional procedure is finished, resulting in sub-optimal treatment outcomes. To address this problem, we have developed a SPECT/CT scanner optimized for use in the intervention room so that the monitoring of the radionuclides can instead be done ‘live’ during the procedure. For one specific interventional procedure in which radionuclides are injected, radioembolization for the treatment of liver cancer, our interventional scanner can: 1) improve tumor kill by real-time feedback on the tumor doses, 2) minimize adverse effects by early detection of unwanted targeting of healthy tissue, 3) improve patient comfort by shortening the procedure, and 4) as a result reduce the cost for society. Fundamental research for the development of the interventional scanner was performed in the previously granted ERC CoG. In this ERC Proof of Concept, we will investigate the commercialization of our device. This will be achieved by initiating three routes in parallel: 1) demonstrating the scanner performance in a promising interventional radionuclide therapy treatment (radioembolization), 2) determining our intellectual property rights position and strategy, and 3) performing a thorough market and competitor analysis with feedback from the market. These results will be combined to form a business strategy for commercialization with which to engage with commercial partners. These actions could result in the mass-production of the interventional scanner, which can benefit thousands of patients worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0