Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SERIAL CRYSTALLOGRAPHY SOLUTIONS FOR SYNCHROTRON RADIATION FACILITIES

Descrizione del progetto

Sapere con certezza cosa succede all’interno migliora la precisione di ciò che esce fuori

La cristallografia seriale è un potente metodo emergente per studiare la struttura delle macromolecole utilizzando laser a elettroni liberi a raggi X e impianti di radiazione di sincrotrone. Recentemente ha consentito la descrizione strutturale di obiettivi impegnativi, come le proteine di membrana, e supporta lo studio di macchine molecolari che «lavorano» a temperatura ambiente in condizioni naturali. Come con qualsiasi metodo emergente, ora è necessaria la standardizzazione. Il progetto Serial-X, finanziato dall’UE, intende fornire dispositivi semplici ed economici per la fornitura standardizzata di campioni negli studi di cristallografia seriale. Essere certi di ciò che succede internamente farà sì che la nostra interpretazione di ciò che esce fuori sia corretta, stimolando l’innovazione nella ricerca di base, nello sviluppo farmaceutico e altro ancora.

Obiettivo

Serial-X aims to expand of the use of serial crystallography across the academic and industrial life-science community by introducing low cost, flexible and easy to use solutions to the most common problems that occur in serial crystallography experiments today. Serial crystallography is a developing method of macromolecular X-ray crystallography that allows diffraction data to be collected at room temperature from a continuous stream of microcrystals. “ProtonPump”, the ERC Advanced Grant awarded to Richard Neutze, applies time-resolved serial crystallography to observe structural changes that occur during the reduction of molecular oxygen to water by cytochrome c oxidase. This PoC builds directly from technical solutions developed to achieve the scientific goals of “ProtonPump”. Serial crystallography was first developed at an X-ray free electron laser but is increasingly being used at synchrotron radiation facilities. Synchrotrons can potentially support up to two orders of magnitude more serial crystallography users than X-ray free electron lasers. Synchrotron based serial crystallography experiments may also become a mainstream method in structure-based-drug-design. But these possibilities will not be realized if the current lack of standardization in sample delivery continues, which is currently prohibitively expensive and requires a high level of technical support to operate. Serial-X will solve this problem by developing and bringing to market standardized, low-cost, flexible and easy-to-use solutions for sample delivery in serial crystallography studies at synchrotron radiation sources. Serial-X will thereby remove the greatest obstacle currently preventing scientists from using serial crystallography for their own research or for structure based drug-design within a pharmaceutical drug discovery context. A spin off company will be formed to manufacture and distribute the technologies developed within this Proof of Concept Grant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0