Descrizione del progetto
Sensori intelligenti per un vino migliore
La viticoltura non è mai stata così intelligente e precisa quanto ora, un traguardo raggiunto grazie allo sfruttamento dell’agricoltura di precisione, che viene utilizzata per incrementare il rendimento dei raccolti e i relativi profitti. Ciononostante, sussistono degli ostacoli in relazione all’elevato costo associato alla sostituzione delle batterie nelle apparecchiature pertinenti. Il progetto ORGEVINE, finanziato dall’UE, svilupperà una rete di sensori autonomi wireless allo scopo di fornire misurazioni in tempo reale della temperatura e dell’umidità. Inoltre, si prefigge di ridurre il consumo idrico e l’impiego di sostanze chimiche fitosanitarie, nonché di intensificare i rendimenti della produzione. Il progetto integrerà i suoi materiali termoelettrici e atossici brevettati all’interno di generatori termoelettrici organici prototipo allo scopo di alimentare i sensori a basso costo. I sensori sfrutteranno come fonte di energia rinnovabile la differenza di temperatura tra suolo e aria, così da consentire un’alimentazione autonoma.
Obiettivo
ORGEVINE aims to reduce water and phytosanitary chemicals usage as well as enhancing production yield in the wine industry by developing a network of wireless autonomous sensors that will provide real time images of key field parameters such as temperature and humidity. This will be achieved by taking our patented non-toxic thermoelectric materials into prototype organic thermoelectric generators (OTEGs) that will power the low-cost sensors. By taking advantage of the ubiquitous renewable energy source that is the temperature difference between soil and air, the sensors will become self-powered, thus avoiding a major bottleneck in the Internet of Things, i.e. the costly battery replacement. This interdisciplinary project will constitute a key enabling step in the broad field of precision agriculture, as well as environment conservation (e.g. through forestry fire prevention).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura viticoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.