Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Working collaboratively with vulnerable women to identify the best implementation gains by screening cervical cancer more effectively in European countries

Descrizione del progetto

Affrontare le disuguaglianze relative allo screening per il carcinoma della cervice uterina in Europa

Il carcinoma della cervice uterina è il quarto cancro più diffuso su scala mondiale che colpisce le donne. Nonostante lo screening per tale carcinoma sia determinante per una diagnosi tempestiva e per ridurre la mortalità, questo esame rimane un privilegio inaccessibile per le sottopopolazioni svantaggiate di donne vulnerabili. Il progetto CBIG-SCREEN, finanziato dall’UE, mira ad affrontare tale sfida. Il progetto si concentrerà sulla creazione di un quadro conoscitivo in tutta Europa sugli ostacoli relativi a tale screening, oltre all’infrastruttura comunicativa, al programma e alle politiche essenziali per soddisfare le esigenze di sottopopolazioni di donne scarsamente servite con un rischio elevato connesso al carcinoma della cervice uterina e un accesso ridotto a un’assistenza sanitaria adeguata.

Obiettivo

CBIG-SCREEN aims to tackle inequality in cervical cancer screening (CCS) continuum. Though CCS programmes drastically reduce cervical cancer mortality, they remain largely inaccessible and underused by subpopulations of vulnerable women, creating inequality in the European healthcare system. CCS programmes rarely reach the subgroups at highest risk, adding to the challenges underserved populations already face in their efforts to maintain their socioeconomic and physical health. CBIG-SCREEN will create a Europe-wide knowledge framework around barriers to CCS and generate policies, programmes, communications and other required services to meet the needs of underserved sub-populations of women with inherent high-risk of cervical cancer and low (perceived) access to proper healthcare routes. CBIG-SCREEN will be working collaboratively with vulnerable and underserved women to identify the interventions that will more effectively engage and retain them in CCS programmes in European countries. Through stakeholder engagement, mathematical analyses, and structured reviews of current policies, our consortium will collect, analyse, and share knowledge about shortcomings and opportunities for improving CCS continuum that will directly translate to policy recommendations and be used to adapt and extend national CCS with interventions tailored to vulnerable subpopulations. By deploying screening programmes aimed specifically to serve vulnerable women we can thus leverage limited resources to quickly reduce CCS mortality. Our interventions aim to reduce health inequality by increasing screening ratios among vulnerable women from 26% to 45% and intend to offer support to policymakers and national programmes to help Europe reach or exceed the WHO 2030 target of screening >70% of women for cervical cancer. CBIG-SCREEN project will realise the needed improvements in the European screening policies to address the current inequities and thus accelerate cervical cancer elimination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 218 195,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 330 410,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0