Descrizione del progetto
I ricetrasmettitori CMOS sfruttano l’intelligenza artificiale per applicazioni oltre il 5G
Le tecnologie di comunicazione wireless di prossima generazione non si limiteranno più a connettere le persone con gli oggetti, ma arriveranno ad includere la cooperazione tra veicoli intelligenti o robot che non richiederanno l’intervento umano. Gli attuali sistemi di comunicazione sono relativamente costosi, hanno una larghezza di banda limitata o presentano un hardware esigente in termini di energia che non è compatibile con i sistemi autonomi. Il progetto HERMES, finanziato dall’UE, propone di fondere l’intelligenza artificiale e la tecnologia CMOS al di sotto del submicron per sviluppare una nuova generazione di ricetrasmettitori wireless. Concentrandosi sulle frequenze sub-terahertz tra i 140 e i 160 Ghz, il progetto rivoluzionerà la conversione di dati nello spettro dei sub-terahertz per applicazioni che vanno oltre il 5G.
Obiettivo
The future of wireless communications will go beyond connecting people or things to connecting smart robots or unmanned vehicles without human intervention. Only sub-THz frequencies can offer the spectrum to achieve unprecedented communication throughput. Yet current technologies suffer from barriers that prevent mass-market operations, such as high cost, limited bandwidth or power-hungry hardware not compatible with autonomous systems. HERMES proposes the fusion of Artificial Intelligence (AI) and deep sub-micron CMOS technology to open a new generation of wireless transceivers. The project will focus on sub-THz frequencies between 140 and 160GHz, and will break new ground in the conversion of information from digital to THz using European CMOS technology to develop a highly integrated transceiver. For the first time, HERMES will deliver to the telecommunications industry a disruptive way of designing transceivers, with impact on production of billions of units that can be implemented in any autonomous system to communicate. This new wireless link will be a springboard for an innovation leap in the robotics and the security industry. Our ambitious and risky approach goes significantly beyond the SoA: we will demonstrate that the power of AI developed by computer sciences research and associated with an original electronics signal processing technique can push CMOS technology to release outstanding performances. The project will produce a chipset of a low-cost radio that exchanges tens of Gbps and will test it in use cases of unmanned vehicles applied to maritime border surveillance operated by civil authorities. The HERMES consortium brings together 6 partners from 5 European countries bridging the full value chain of academic research, technology transfer and industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33000 BORDEAUX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.