Descrizione del progetto
Un biosensore per l’Origami a DNA
Gli accoppiamenti di basi complementari del DNA consentono il suo ripiegamento nelle forme e nelle nanostrutture desiderate tramite un processo conosciuto come Origami a DNA. Il progetto DeDNAed, finanziato dall’UE, sta lavorando a un nuovo sensore basato su un modello di Origami a DNA che offre sensibilità, versatilità e rapidità senza eguali. L’architettura del biosensore è essenzialmente un filamento singolo di DNA che si piega a seguito del trattamento termico e che crea estremità appiccicose che vengono ulteriormente decorate utilizzando nanoparticelle ed elementi per il rilevamento. Il biosensore non è limitato a biomarcatori specifici, offrendo pertanto un sistema esteso di potenziali applicazioni: dalla tecnologia medica al monitoraggio di prodotti alimentari.
Obiettivo
"The project ""DeDNAed"" is intended to develop a novel, innovative biosensing platform whose advantages and benefits are in terms of sensitivity, versatility and being ultrafast by an optical approach. Our platform will be based on the assembly and integration of sensing elements (transducer and bioreceptor) by DNA origami. The DNA origami will serve as a “nano bread board” in order to precisely control the position of these elements and thus the sensor architecture at the nanometer scale.
Metallic atomic clusters (ACs) are integrated into a biological marker molecule (DNA or antibody) and thus represent the biological sensor element. This is specifically integrated into a nanoarray made of additional metallic nanoparticles precisely controlled by a DNA origami template and will lead to a significant increase in signal. DNA origami serves as an individually inter- and intramolecularly programmable nano bread board. A DNA origami consists of a single strand of DNA, folded by a thermal treatment and certain staple strands into any shapes (2D as well as 3D, dimensions between 10 and several 100 nanometers). So-called ""sticky ends"" on the surface of the DNA origami offer the possibility of an individual implementation of the sensing elements and NPs, by means of correspondingly complementary oligonucleotides with a resolutions of 2 nm. When the analyte is connected to the sensor element, a change in the Raman signal can thus be detected without major delay using surface-enhanced Raman spectroscopy (SERS). This sensor method is not bound to a specific biomarker molecule for the sensor element, but can be transferred to different marker molecules. This means a high degree of flexibility in the area of application, from medical technology to food monitoring. In addition, a transfer of the DNA origami-based sensor platform to flexible, textile substrates is carried out using lipid bi layers and the Langmuir-Blodgett method for later use as a wipe test or medical wearable."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
09111 Chemnitz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.