Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reducing Inequalities in Vaccine uptake in the European Region - Engaging Underserved communities

Descrizione del progetto

Come trasformare i vaccini in un sistema di vaccinazione

L’immunizzazione è il modo più efficace per proteggere i bambini da malattie prevenibili. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che i bassi tassi di vaccinazione sono una delle dieci minacce principali alla salute globale. In Europa, il ricorso ai vaccini è tuttora meno diffuso in specifici gruppi etnici, religiosi e culturali minoritari. Il progetto RIVER-EU, finanziato dall’UE, individuerà gli ostacoli del sistema sanitario e si adopererà per rimuoverli. L’attenzione sarà incentrata sulla vaccinazione contro MPR e HPV nelle comunità scarsamente vaccinate selezionate (i migranti in Grecia, le donne e le ragazze turche e marocchine nei Paesi Bassi, gli ucraini in Polonia e i rom in Slovacchia). Il progetto, facendo luce sui fattori del sistema sanitario che determinano la scarsa diffusione dei vaccini, svilupperà strategie per incrementare i tassi di vaccinazione.

Obiettivo

Health system barriers in vaccine uptake disproportionately affect specific ethnic, religious or cultural minorities across Europe and are therefore a major contributor to low vaccine uptake in these groups. RIVER-EU aims to identify and remove these barriers, specifically focusing on MMR and HPV vaccination in selected underserved communities (migrant community in Greece, Turkish females and Moroccan females in the Netherlands, Ukrainian minority in Poland and Roma community in Slovakia). First, we will analyze health system barriers and enablers to the vaccination of these communities, and then tailor existing interventions or develop new ones, which will be implemented and evaluated. Research findings will be translated in evidence-based guidelines and an educational platform for health care professionals that can be used to address equitable access to vaccination across Europe. We will use the Participatory Action Research approach to involve the target groups and key stakeholders, and to foster collaboration and knowledge co-creation among all stakeholders in every phase of the project.
By building on existing research, findings and available information as well as on existing guidelines and recommendations, we will 1) increase understanding of the determinants of low vaccine uptake in specific contexts situated in the EU and/or Associated countries; 2) develop strategies to increase vaccination rates within these contexts; and 3) develop a series of recommendations that national and regional public health authorities could implement in order to increase vaccine coverage. Through the interdisciplinary approach and strong involvement of end-users and relevant stakeholders, we will maximize RIVER-EU’s impact by making sure the guidelines will be readily implementable, thus reducing health inequalities and improving access to vaccination services among underserved communities and increasing vaccine uptake and coverage in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 680 222,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 729 062,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0