Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new COlloidal cybernetIc sysTem tOwaRds 2030

Descrizione del progetto

I liquidi colloidali alla base di una nuova generazione di sistemi cibernetici tolleranti ai guasti e autorigeneranti

Le entità per metà umane e per metà macchine non sono una novità nel mondo cinematografico e nelle industrie di videogiochi. Ciononostante, sebbene si potrebbe aver sentito parlare di «cyborg», si potrebbe ignorare il fatto che questa parola deriva da quelle inglesi «cybernetic organism», ovvero organismo cibernetico. Il termine «cibernetica» ha origini antiche, tanto da arrivare alla lingua protoindoeuropea, e inizialmente indicava pressappoco il compito del governare. La sua prima comparsa documentata, «κυβϵρνητική τεχνη» in greco antico (che letteralmente significa l’arte del pilota), proviene da un testo di Platone e risale al 346 a.C. Oggi, per conferire qualità umane alle macchine o ai sistemi antropogenici si fa convenzionalmente affidamento su strumenti quali sensori, intelligenza artificiale e computer, e le tecnologie risultanti sono solitamente a stato solido. Il progetto COgITOR, finanziato dall’UE, svilupperà sistemi colloidali (liquidi) cibernetici all’avanguardia in grado di effettuare svariati compiti, quali rilevamento, calcolo, archiviazione di dati e raccolta di energia, nonché di autorigenerarsi e di essere tolleranti ai guasti.

Obiettivo

COGITOR represents a novel approach to cybernetics, proposing the study of Colloidal (liquid) Cybernetic Systems (CCS), a multifunctional liquid-based platform that we have designed to be capable of pressure sensing (i), computing and data storage (ii), energy harvesting (iii) and integrating fully custom electronics (iv). A CCS provides operation in extreme environments by definition, having distributed architecture (homogeneous liquid plus random network architecture), being fault-tolerant and featuring self-healing capabilities. Within COGITOR in 54 months the consortium will provide a platform where liquid electronics efforts can converge from all over the world, making European research the point of reference for this big step forward. COGITOR measurable and specific objectives are: i) creating an impedance liquid state pressure sensor with spatial and temporal resolution; ii) producing an holonomic reversible memory written/erased electrically and read by tomographic Microwave Impedance Spectroscopy; the electrical operation will be used to implement learning (both sequential and concurrent) and calculation, where the system acts as a many-input Boolean circuit; iii) harvesting energy from a thermal gradient artificially induced by IR radiation upon the prototype; iv) integration and testing of the final CCS prototype, testing self-healing and fault tolerance capabilities, as well as assessing interference, also under EE conditions varying T, p and B. The engineering applications that we plan to exploit will be part of the intellectual property of a spin-off company. The consortium is well-balanced with cutting edge Research Organizations across EU (IIT – Italy, UWE – UK, EMPA - Suisse) and companies (PC – Germany, PNO – Spain) that will closely collaborate to develop and really transfer knowledge and innovations into products and related services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 157 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 157 875,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0