Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AN IN VIVO BIOENGINEERED CHIP AS A SMART INTRAVITAL MULTIPHOTON IMAGING WINDOW FOR NEW VALIDATION PROTOCOLS OF BIOMATERIALS

Descrizione del progetto

Un microchip innovativo per l’analisi di biomateriali in vivo

Il progetto IN2SIGHT, finanziato dall’UE, si propone di introdurre l’imaging ottico in vivo per l’innovativo test di biocompatibilità dei biomateriali. L’approccio si basa su un chip microstrutturato per l’impianto di tessuto di animali da laboratorio, caratterizzato da funzionalità rigenerative spontanee di tessuti vascolarizzati e da una serie di microlenti per l’imaging su punti multipli in situ. Tale tecnologia migliorerà nettamente la penetrazione della luce nei tessuti, limitando i problemi legati ad anomalie dell’immagine e consentendo analisi quantitative e longitudinali della risposta infiammatoria dell’ospite nell’impianto. Il progetto ha il potenziale per consentire di quantificare la reazione immunitaria nei confronti di biomateriali a livello cellulare, riducendo al contempo il numero di animali da laboratorio e, in generale, il costo della scoperta di tali materiali.

Obiettivo

Routine clinical use of biomaterials requires the reduction of the economical and ethical costs of biocompatibility tests (ISO10993 EU norm) which are unsustainable for small-medium industries and for the society. In this project we foster an unprecedented breakthrough in in-vivo optical imaging that will radically renew the biocompatibility tests of biomaterials.
A micro-structured chip, built by two-photon laser polymerization (2PP), will be implanted in lab animals, host a biomaterial and contain micro-features that guide the spontaneous regeneration of vascularized tissue within a thin gap (0.15mm) in contact with the biomaterial and act as beacons to correct the optical aberrations. The same chip carries a micro-lenses array for in-situ multi-spot imaging, with no need of external high numerical aperture objectives, dramatically improving light penetration in tissue. This chip will recast our thinking of deep tissue in-vivo imaging: the mice carry their own imaging optics, thus reducing substantially image aberration issues allowing unprecedented quantitative and longitudinal analyses of the host inflammatory response to the implant, without sacrificing the mice at each time step.
The project will allow unique quantification of the immune reaction to biomaterials at the cellular level (scientific impact), reduce (at least threefold) the number of used animals (societal impact) and the costs of biomaterial discovery (economical impact), and will Refine and Reduce protocols for biocompatibility on a single revolutionary device (regulatory impact). We open here a new visionary path for in-vivo imaging with high Replacement potential in oncological pharmaceutics and immune-therapies. 4 academic units, 1 public research institute and 2 SMEs ensure a highly inter-sectorial/interdisciplinary approach encompassing non-linear intravital imaging, bioengineering design, 2PP material science, biocompatibility protocols design and numerical simulations of immune response.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 024 122,00
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 024 122,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0