Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Restoring Odorant detection and recognition in Smell dEficits

Descrizione del progetto

Tecnologia digitale per il ripristino olfattivo

La perdita parziale o totale dell’olfatto (iposmia/anosmia) colpisce il 20 % della popolazione mondiale con effetti dannosi sulla qualità della vita. Tuttavia, mentre per altri deficit sensoriali gli scienziati hanno sviluppato protesi e impianti, non esistono ancora dispositivi in grado di ripristinare la capacità olfattiva, poiché la conoscenza scientifica che collega i sistemi artificiali all’olfatto biologico umano è scarsa. Il progetto Rose, finanziato dall’UE, genererà nuovi segmenti di conoscenza da combinare per la costruzione di una prova di concetto finale, il Digital Olfaction Module (DOM). DOM permetterà alle persone con perdita dell’olfatto di percepire il loro ambiente olfattivo. Il progetto fornirà, nel campo delle protesi sensoriali, un’innovazione graduale che prima era impensabile.

Obiettivo

Sensory deficits are a major source of handicap in people's lives. Scientists have already developed prostheses and implants for hearing impairments and are developing those for vision. Partial and total loss of smell (hyposmia / anosmia) impacts 20% of the world-wide population with deleterious effects on quality of life. However, we have yet to develop such devices to restore the sense of smell, primarily because scientific knowledge linking artificial systems to human biological olfaction is still lacking. Within Rose we envision such a long-term idea. Rose will generate new pieces of scientific knowledge that will be merged to construct a final proof of concept: the Digital Olfaction Module (DOM), a science-to-technology breakthrough enabling people with olfactory loss to perceive their olfactory environment. To this end, Rose will conduct ambitious interdisciplinary research: each partner will be assigned a specific role aligned with their domain of expertise and asked to push conventional boundaries. The Grenoble team (nanotechnology) will develop a new generation of miniaturized odor sensors. The Lausanne team (microtechnology) will develop a stimulation array. The Aryballe team (SME, biotechnology) and the Milano team (design and mechanics) will combine the sensors and the stimulators to design the DOM. The Dresden (neurosurgery), Thessaloniki (clinical olfaction) and Lyon (cognitive neuroscience) teams will test the DOM in humans with smell disorders. To the millions that suffer from hyposmia and anosmia, Rose will provide stepwise innovation previously unfathomed to overcome scientific and societal challenges and industrial competitiveness in the domain of sensory protheses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 435 838,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 435 838,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0