Descrizione del progetto
Una tecnologia impiantabile per la rigenerazione neuronale a seguito di lesioni spinali
La lesione spinale è diagnosticata a quasi mezzo milione di persone all’anno. La capacità limitata per la ricrescita assonale associata a un ambiente non permissivo porta alla paralisi. Per rigenerare la funzione neuronale a seguito di una lesione spinale, il progetto RISEUP, finanziato dall’UE, svilupperà una tecnologia impiantabile elettrificata, biocompatibile e biodegradabile che introduce impulsi elettrici controllati senza fili per stimolare cellule staminali neurali trapiantate e cellule stromali multipotenti. Gli impulsi elettrici favoriscono la maturazione cellulare e l’attività neuronale, provocando la riconnessione dei neuroni endogeni. La visione a lungo termine di RISEUP è quella di fornire un trattamento innovativo della lesione spinale che migliorerà la qualità della vita dei pazienti.
Obiettivo
Spinal Cord Injury (SCI), a major cause of paralysis, currently has no effective therapies. Every year almost 500.000 people are diagnosed with SCI worldwide. In Europe, the average investment is up to 2 M€ per patient in health care. The difficulty on the neuronal restoration after SCI is based on the complex cascade of events that inexorably cause a degenerative chronic stage mainly favored by the non-permissive environment and limited capacity for axonal regrowth. Multifaceted strategies are considered the unique solution for functional restoration by including cell substitution, neuroprotection and axonal growth promotion. RISEUP proposes to attain neuronal functional regeneration after SCI by an unprecedented and unique bio-hybrid-compatible electro-activated and wireless-rechargeable implantable technology. RISEUP introduces high voltage microsecond electric pulses (micropulses) stimulations and low amplitude direct currents on a combination of stem cells (induced neural stem cells and multipotent stromal cells), whose transplantation is facilitated by an innovative scaffold biomaterial. The RISEUP concept is that micropulses, being able to impose and control cytosolic Calcium oscillations, will facilitate cell maturation, survival and neurotrophic factors secretion. Because Calcium signaling is essential for neuronal activity, endogenous neuronal re-connections will also be favored. RISEUP goal, even if ambitious, is concrete due to the multidisciplinary partners’ competences, initiating from TRL1 a radically new line of technology (electro-activated, remotely controlled, biocompatible, biodegradable cell-containing implants for the repair of neuronal lesions) establishing its proof-of-principle (TRL3). The long-term vision of RISEUP is the radical change in SCI treatment modality to assure the cure delivery without any machinery connection, dramatically improving patients’ quality of life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00196 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.