Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineered Conductive Proteins for Bioelectronics

Descrizione del progetto

Materiali conduttivi a base di proteine spianano la strada ai dispositivi di stoccaggio dell’energia di prossima generazione

Alcune proteine manifestano proprietà strutturali e di conduzione elettrica eccezionali per la progettazione di materiali funzionali. L’obiettivo del progetto e-Prot, finanziato dall’UE, consiste nella progettazione razionale di sistemi proteici conduttivi ed efficienti e nella produzione di strutture e materiali conduttivi a base di proteine. Tale rivoluzione si basa su un approccio scientifico multidisciplinare che fonde una conoscenza approfondita degli elementi costitutivi delle proteine, principi di progettazione biomolecolare e biologia sintetica all’avanguardia, nonché tecniche di caratterizzazione e modelli di calcolo innovativi delle proprietà di conduzione delle proteine. Alcune proteine conduttive ingegnerizzate selezionate saranno ampliate e troveranno impiego come conduttori intelligenti a base di inchiostro ed elettroliti ionici in dispositivi di stoccaggio dell’energia.

Obiettivo

"Proteins—the building blocks of natural systems—offer advantageous structural properties for the design of functional materials and present rare and modest but appealing electrical conduction features. The e-Prot project vision encompasses the rational design of efficient conductive protein systems (e-Ps), and the fabrication of all-protein based conductive structures and materials, targeting a radical change in design of ""green"" electronic and energy storage devices. This breakthrough relies on a multidisciplinary scientific approach that combines i) a profound understanding of protein building blocks, biomolecular design principles, state-of-the-art synthetic biology, and chemical tools, to systematically fabricate new protein materials; and ii) cutting-edge characterization techniques and computational models that will provide an unprecedented fundamental understanding of protein conduction thus building a solid foundation for their technological implementation. Selected engineered conductive proteins will be upscaled and implemented as smart ink-based conductors and ionic electrolytes in energy storage devices, as a first demonstration of the feasibility of an inherently biocompatible and fully sustainable all-protein (e-Prot) bioelectronics platform. This groundbreaking approach surpasses current bio-inspired technologies, transforming the emerging research field of protein-based bioelectronics, currently still limited to basic research, to a new level of sophistication facilitating real-world applications.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN BIOMATERIALES- CIC biomaGUNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 541 791,25
Indirizzo
PASEO MIRAMON 182, PARQUE TECNOLOGICO DE SAN SEBASTIAN EDIFICIO EMPRESARIAL C
20009 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 541 791,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0