Descrizione del progetto
Spianare la strada all’economia dei dati sostenibile
Con l’affermarsi della digitalizzazione, il panorama economico sta subendo una trasformazione radicale e, al tempo stesso, il valore e le caratteristiche strutturali di beni digitali e mercati dei dati sono poco compresi, comportando fallimenti del mercato. Il progetto ATARCA, finanziato dall’UE, si propone di affrontare tali fallimenti tramite il collaudo di un’infrastruttura alternativa per la crescita economica incentrata sul concetto di anti rivalità. A differenza dei beni rivali e non rivali, che perdono o preservano il valore con l’utilizzo, i beni anti rivali acquisiscono valore impiegandoli. In particolare, ATARCA svilupperà token anti rivalità protetti crittograficamente al fine di valutarne la sostenibilità nella gestione di mercati dei dati e nella promozione della collaborazione nelle valute orientate alla comunità.
Obiettivo
Data markets and markets for other digital goods are failing. At the same time, Distributed Ledger Technology (DLT) has been suggested as a means to create new value and new economic structures. However, the underlying economic phenomena, especially the structural characteristics of the digital goods, are poorly understood. For over half a century, economists have made a distinction between rival and nonrival goods. Rival goods lose value when consumed, while nonrival ones may be used repeatedly, without losing value. In Ostrom's terms, the value of rival goods gets subtracted upon use; their subtractability is positive. But there has been increasing indications that many information and digital goods are anti-rival in nature. Anti-rival goods gain value when used; their subtractability is negative. Therefore their economics is also fundamentally different from that of other goods. Most importantly, creating a market price — or, more precisely, open market valuation — for them requires, beyond open markets, additional regulative or technological constructions, such as IPR or DRM, in addition to the market mechanisms. We believe that this structural disparity is a root cause for the market failures in the digital goods and data markets, behind the advent of social media monopolies, poorly working or nonexistent markets for industrial data, and many existing data markets (such as municipal ones) reducing to effectively near-zero price. In ATARCA, we create cryptographically protected anti-rival tokens and test their applicability to governing industrial data markets and fostering cooperation in community driven currencies. If successful, this technology will not only help to properly organise the markets for data and other digital goods, but provide the structural fundamentals of a new type of economic growth. This will allow the societies at large to more widely explore structurally new incentives for systemic sustainability and scalable systemic intelligence.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.2.1. - FET Open
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        