Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

POLYRISK - Understanding human exposure and health hazard of micro- and nanoplastic contaminants in our environment

Descrizione del progetto

Una nuova strategia per contribuire a tutelare gli esseri umani dall’inquinamento dovuto a micro e nanoparticelle di plastica

Le micro e nanoparticelle di plastica (MNP, Micro-Nanoplastic Particles) sono agenti inquinanti che pervadono l’ambiente e la filiera alimentare. In che misura tale inquinamento entra nel nostro corpo attraverso l’inalazione o l’ingestione? Le micro e nanoparticelle di plastica influiscono negativamente sulla salute umana? Il progetto POLYRISK, finanziato dall’UE, indaga tali questioni analizzando l’esposizione degli esseri umani alle MNP e gli effetti tossici sul nostro sistema immunitario. Il team interdisciplinare del progetto POLYRISK si avvale di metodi avanzati per rilevare chimicamente e quantificare le micro e nanoparticelle di plastica, comprendere i meccanismi fondamentali della loro tossicità in vitro e trovare biomarcatori di tossicità nel sangue e nella saliva. Questi sono infatti elementi importanti nella strategia di valutazione dei rischi delle MNP sugli esseri umani, delineata dal progetto. I risultati della valutazione orienteranno le politiche dell’UE e contribuiranno a tutelare la salute umana oggi e negli anni a venire.

Obiettivo

The POLYRISK project aims unraveling the risks of microplastic and nanoplastic particles (MNP) that are ubiquitous in our environment and are likely to be entering the human body via inhalation and ingestion. The most bioavailable low-micron and nano-sized MNP, pose the biggest analytical challenges or today’s analytical chemists. Existing knowledge about the adverse pro-inflammatory effects of airborne particulate matter and nanoparticles, combined with pro-inflammatory evidence of MNP exposure observed in animal models and in vitro pilot tests with human immune cells, suggests that MNP may cause immunotoxicity in humans. Occupational exposure of workers to fibrous MNP can indeed lead to granulomatous lesions, causing respiratory irritation, functional abnormalities and flock worker’s lung. Currently, human health risk assessment protocols specific to MNP are not available and key data is missing. This hampers science-based decision making.
On this backdrop, POLYRISK’s human risk assessment strategy will combine highly advanced sampling, sample pretreatment and analytical methods to detect MNP in complex matrices, up-to-date fit-for-purpose hazard assessment technologies and multiple real-life human exposure scenarios. We will focus on key toxic events linked to several chronic inflammatory diseases.
The consortium uniquely brings together interdisciplinary experience and know-how on quality-controlled chemical analyses of MNP and additives, intestinal and respiratory toxicity models, human exposure epidemiology, immunotoxicology and real-life high-exposure studies. POLYRISK’s novel human risk assessment strategy is based on mechanistic reasoning and pragmatically accommodates the complexity of the MNP toxicant class. Building with ground-breaking science, stakeholder engagement and strong communication, POLYRISK aims to rapidly reduce current MNP risk uncertainties and support EU efforts to ensure public health is adequately protected from the potential risks of MNP pollution. POLYRISK is a part of the European cluster on Health Impacts of Micro- and Nanoplastics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 316 412,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 316 412,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0