Descrizione del progetto
Un trattamento a base di radiazioni ionizzanti per il morbo di Alzheimer
Il morbo di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa per la quale non esistono cure o trattamenti efficaci. Considerato il crescente invecchiamento della popolazione, i casi di Alzheimer dovrebbero aumentare, rappresentando un grave problema socioeconomico. Il progetto NECTAR, finanziato dall’UE, propone un trattamento alternativo per tale malattia basato sulle radiazioni ionizzanti. Tale trattamento prevede l’irradiazione del cervello attraverso l’impiego di un fascio esterno di neutroni a bassa energia che colpiscono e distruggono selettivamente gli aggregati di betamiloide tramite specifici potenziatori in grado di attraversare la barriera ematoencefalica. Il trattamento di NECTAR formerà le basi per l’applicazione futura delle radiazioni ionizzanti contro altre proteinopatie.
Obiettivo
NECTAR proposes an alternative and revolutionary strategy to address AD (Alzheimer’s Disease) treatment, suggesting and investigating a therapy based mainly on nuclear physics principles and phenomena, i.e. neutron capture nuclear reactions and structural damage of AD Aβ aggregates induced by ionizing radiations (IRs). AD is the most common cause of dementia. There is no cure and no new FDA medication has been approved since 2002. NECTAR aims to develop, test and prove the feasibility, safety and effectiveness of a Capture-Enhanced Neutron Irradiation of Aβ aggregates exploiting the synergy between an external beam of low energy neutrons which irradiate the whole brain and specifically engineered radiation enhancers capable of increasing the administered dose only in the Aβ aggregate site. NECTAR will develop: 1) biocompatible probes containing Gd/B-enriched molecules able to cross the BBB and target selectively the Aβ aggregates; 2) a detailed modelling, validate by innovative dosimetric measurements, of the secondary radiations set in motion at μm and nm scales and related to: (a) the different types of Aβ aggregates and to their radio-induced structural modifications which further relate to neurotoxicity and biological effects, (b) the macroscopic irradiation of the brain and the compatibility with its tolerance assuming a prolonged, highly fractionated low energy neutron irradiation protocol. NECTAR brings an interdisciplinary network of research teams from 7 academics: UNIPV (neutron irradiation), UNITO (probes preparation and testing), MNEGRI (AD mouse models), SU (cellular effects of IRs at low doses and low dose rates), IRSN (IRs metrology), UKESSEN (AD clinics), UKJ (clinical radiotherapy, including advanced particle radiotherapy) and an innovative start-up Raylab (n-spectrometry and miniaturised dosimeters). The positive completion of NECTAR would open the route for the application of IRs-based treatments to other forms of amyloidosis and proteinopathies
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare decadimento nucleare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
27100 Pavia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.