Descrizione del progetto
Una nicchia ingegnerizzata per l’educazione di cellule T antitumorali
Nel corso degli anni, svariati approcci immunoterapici sono stati sviluppati per il trattamento del cancro, compresi inibitori dei checkpoint immunitari e cellule T ingegnerizzate. Nonostante la loro eccellente efficacia contro le neoplasie ematologiche, il loro impatto terapeutico sui tumori solidi si è dimostrato limitato. L’ipotesi di lavoro del progetto INCITE, finanziato dall’UE, è che l’insuccesso clinico dell’immunoterapia sia basato sul fatto che non educhiamo il giusto tipo di cellule T antitumorali. Pertanto, gli scienziati di INCITE costruiranno una nicchia immunitaria funzionale alla selezione e all’espansione di cellule T che rigettano il tumore. Generare le cellule T antitumorali più adatte per la terapia adottiva migliorerà in modo significativo il trattamento del cancro.
Obiettivo
Cancer is rapidly becoming the most frequent cause of morbidity and mortality in the EU, accounting for a quarter of all deaths in EU. Without breakthroughs in treatment, cancer is likely to remain one of the biggest killers in the 21st century. Immunotherapy of cancer by checkpoint inhibitors, vaccines or adoptive T cell therapy is coming of age and has the potential to cure cancer, but is still hampered by some major limitations. For instance, Adoptive Cell Therapy (ACT) with unmanipulated or engineered T cells (TCR-transgenic and CAR-T cells) has indeed demonstrated success in the treatment of patients affected by leukemias, but is much less effective against lymphomas and solid tumors. One likely explanation is that we do not educate the right type of anti-tumor T cells. The T cells considered to be the gold standard for tumor therapy have stem cell memory features, but the proper and safe way to generate these fit T cells for clinical purposes is still an unresolved matter. Here we propose an advanced transformative technology termed INCITE, utilizing a novel high-resolution 3D microfabrication technology to engineer a specially tailored microenvironment that will be inhabited by cells central for T cells education in order to generate the fittest anti-tumor T cells for advanced adoptive T cell therapy. INCITE will bring together a transdisciplinary consortium capable of developing this innovative platform by combining state-of-the-art 3D printing, computer modeling, bioengineering, bioinformatics, immunology, developmental and cancer biology approaches, toward the development of a functional immune niche for selection and expansion of tumor-rejecting T cells. The INCITE platform will revolutionize the treatment of cancer patients with ACT, with a profound impact on the quality of life and well-being of millions of people.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.