Descrizione del progetto
DNA per la codifica e l’archiviazione dei dati
Con la tecnologia DNA è possibile archiviare dati a densità senza precedenti e a basso costo, utilizzando DNA funzionalizzato per integrare i bit digitali lungo un singolo filamento e codificare informazioni con DNA naturale. Il progetto DNA-FAIRYLIGHTS, finanziato dall’UE, porterà questo concetto a un livello completamente nuovo decorando i vettori di DNA con una sequenza precisa di nanomateriali metallici con risposte ottiche ben definite. I ricercatori progetteranno particelle plasmoniche ed emettitrici di luce ultrapiccole con almeno nove risposte ottiche distinte per consentire la codifica di dati multiplati e permettere una lettura ottica diretta. I risultati orienteranno lo sviluppo di nuove tecnologie comprendenti sintesi biomolecolare di prossima generazione, sistemi ibridi allo stato solido/biologici, bioimmagini, nanoplasmonica, memorizzazione di dati nel DNA, steganografia e bio-optoelettronica.
Obiettivo
Modern society has an ever-increasing need for long-term, high density data encoding and storage. DNA technology allows to store data at unprecedented density, and functionalized DNA integrates digital bits placed along a single strand to encode information, which is available at low cost with natural (not-synthetic) DNA. DNA-FAIRYLIGHTS will raise this concept of functionalized natural DNA for data encoding and storage to a completely new level by decorating DNA carriers with a precise sequence of metallic nanomaterials with well-defined optical responses. These hybrid DNA structures will allow for direct optical readout, and the different resonance wavelengths will allow to go far beyond (0,1) encoding. In DNA-FAIRYLIGHTS we will design ultrasmall plasmonic and light-emitting particles with at least 9 different distinct optical responses that will enable multiplexed data encoding. We will develop concepts for linking/unlinking and orientational reconfiguration by external stimuli that will allow for reconfigurable memories and computation. The DNA-FAIRYLIGHTS project will provide: (i) a revolutionary technology that utilizes the DNA to arrange metallic nanomaterials in sequences with with nm precision; (ii) a novel approach to fabricate functionalized DNA that allows for integration of metal nanomaterials for data storage and manipulation; (iii) a next-generation model to encode and store information along the DNA; (iv) an optoelectronic/microfluidic system to modulate the arrangement of the metallic nanostructures along the DNA in order to dynamically control the information content; (v) readout devices with single particle sensitivity with fast response and decoding of the stored information in one functional unit. Each result of DNA-FAIRYLIGHTS will provide mile stones for novel technologies in next generation biomolecular synthesis, hybrid solid-state / biological systems, bioimaging, nanoplasmonics, DNA data storage, steganography and bio-optoelectronics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.