Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alliance for Life Sciences: From Strategies to Actions in Central and Eastern Europe

Descrizione del progetto

Stimolare la ricerca e l’innovazione in ambito sanitario

La ricerca e l’innovazione (R&I) svolge un ruolo fondamentale nell’affrontare le sfide europee per la società, tra cui quella di garantire la salute e il benessere dei cittadini. Nonostante i notevoli investimenti, permangono ancora differenze tra i risultati dei diversi paesi in termini di R&I. Nel settore sanitario, il divario nella R&I può influire profondamente sulla qualità della salute e della vita dei cittadini europei. Sulla scia del successo di Alliance4Life, il progetto A4L_ACTIONS, finanziato dall’UE, intende colmare il divario di R&I sanitaria migliorando il potenziale in termini di cultura, governance, riconoscimento e innovazione delle istituzioni dedite alla ricerca sanitaria nei paesi dell’Europa centrale e orientale che presentano risultati più insoddisfacenti. Ciò contribuirà ad aumentare la loro attrattiva e aprirà la strada a collaborazioni con paesi europei più avanzati.

Obiettivo

The gap in Research and Innovation (R&I) performance, which persists despite considerable investments from the European Structural and Investment Funds (ESIF) in the lower-performing regions of the EU, is an issue with major socio-economic and political consequences. In Health R&I the gap has a profound impact on distribution of funding from the EU Framework Programmes as well as on hindering the EU-wide impact of R&I on health and quality of life.

With A4L_ACTIONS, we aim to address roots of this situation in the lower-performing Central and Eastern Europe (CEE) by improving culture, governance, recognition and innovation potential of the health research-performing institutions. Our goal is to increase their attractiveness for collaborations with advanced Europe and create spill-over effects in the whole region. As the Alliance4Life, we are an established network of progressive health research institutions in CEE and a source of successfully piloted good practice. By building upon our results and impact achieved so far, we will convert our recommendations and strategies into actions as follows:

- Culture fostering excellence: piloting peer-evaluation and assessment of institutional practice as a strategic management tool, professionalizing research administration;

- Recognition and trust towards CEE: attracting advanced partners to identified pockets of excellence, supporting scientific ideas originating in CEE, initiating new international projects and collaborations with industry;

- Career policy nurturing talent: training and networking next generation of leaders, upgrading institutional career systems;

- Impact on innovation: raising the competences of Technology Transfer specialists, creating industry relations platform linking academia and industry;

- Spill-over effects: sharing, inspiring, communicating with stakeholders and policy makers; using the established networks to gain advice, new collaborations and EU-wide impact.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 561 476,25
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 561 476,25

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0