Descrizione del progetto
Laboratorio su chip rivoluzionario per la diagnosi del cancro
Le cellule tumorali circolanti, trasportate nel corpo attraverso la circolazione sanguigna, sono responsabili delle metastasi del cancro. Il progetto BIOCELLPHE, finanziato dall’UE, propone la generazione di batteri ingegnerizzati in grado di identificare e legarsi a specifici bersagli proteici sulla superficie delle cellule tumorali circolanti, innescando la produzione di segnali chimici che possano essere identificati con estrema sensibilità tramite spettroscopia Raman amplificata da superfici (SERS). La SERS è una tecnica analitica che impiega nanoparticelle plasmoniche come potenziatori ottici per analisi chimiche ultrasensibili a livello di rilevamento di singole molecole. I ricercatori creeranno un dispositivo SERS lab-on-a-chip per l’identificazione ultrasensibile e la fenotipizzazione multiplex delle cellule tumorali circolanti. Questa iniziativa aprirà la strada a una nuova era della diagnostica medica, fornendo un nuovo paradigma per la biologia e la biomedicina.
Obiettivo
BIOCELLPHE provides frontier scientific and technological advancements to generate a breakthrough technology realizing the identification of proteins (i.e. phenotyping) as diagnostic biomarkers at single-cell level with unmatched sensitivity, multiplexing capabilities and portability. BIOCELLPHE proposes the generation of engineered bacteria able to recognize and bind to specific protein targets on the surface of circulating tumor cells (CTCs) responsible for cancer metastasis, thereby triggering the production of chemical signals that can be detected simultaneously, and with extremely high sensitivity by surface-enhanced Raman scattering (SERS). SERS is a powerful analytical technique that employs plasmonic nanoparticles as optical enhancers for ultrasensitive chemical analysis achieving single-molecule detection level. BIOCELLPHE will implement these advancements toward the generation of an optofluidic lab-on-a-chip SERS device enabling ultrasensitive identification and multiplex phenotyping of CTCs. We anticipate that BIOCELLPHE long-term vision and scientific breakthrough will lead to a sky limit technology that will be widely applicable, not only in the diagnostic arena, but also in many other applications (e.g. biomedical, environmental). No one has previously been able to attempt this vision due to current challenges and technical limitations, but we believe to be in a position to pave a way for achieving this now. To realize this highly ambitious project, BIOCELLPHE gathers a highly multidisciplinary community of leading experts in synthetic biology, nanotechnology, plasmonics, microfluidics, artificial intelligence, and cancer diagnosis. We believe that successful deployment of BIOCELLPHE has the potential to usher in a new era of medical diagnostics and it will provide new paradigms in biology and biomedicine, advancing frontier science and technologies at the European academic and industrial sectors.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36310 VIGO PONTEVEDRA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.