Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HealthyCloud – Health Research & Innovation Cloud

Descrizione del progetto

Spianare la strada a uno spazio dei dati sanitari europei

La progettazione di un portale di dati in cloud per la ricerca e l’innovazione sanitaria dove i dati siano FAIR (reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili) e che rispetti i requisiti legali ed etici è uno degli obiettivi chiave dell’UE. Contribuendo in questo settore, il progetto HealthyCloud, finanziato dall’UE, fornirà un’agenda strategica che include una tabella di marcia pronta all’uso per l’ecosistema in cloud. Il progetto utilizzerà due casi d’uso reali nel cancro e nella fibrillazione atriale, e il suo lavoro porterà a una proposta di ecosistema che costruisca e rafforzi la fiducia dei pazienti e dei cittadini nell’utilizzo dei loro dati sanitari per la ricerca.

Obiettivo

The creation of a European Health Data Space is one of the six strategic priorities for the newly elected European Commission. The European Health Research and Innovation Cloud (HRIC) will be one of the future cornerstone pieces for this area. HealthyCloud will deliver a Strategic Agenda including a Ready-to-implement Roadmap for the HRIC ecosystem. The Strategic Agenda will incorporate the consolidated feedback of a broad range of stakeholders: the European Commission, the Member States and regional, national, European and international relevant initiatives. These agents will be invited to be part of the HealthyCloud’s Stakeholders’ Forum, designed to facilitate the dialogue among them and the Consortium, and to act as an umbrella to bring together similar efforts in specific domains.

HealthyCloud has been organized around four fundamental objectives that cover 1) interactions with stakeholders to ensure their voices are included as part of the Strategic Agenda; 2) the inclusion of Ethical, Legal and Societal aspects in the design of the future HRIC ecosystem; 3) the sustainable access, use and re-use of health-related data considering a progressive adoption of the FAIR principles; and 4) the technological solutions in terms of computational facilities and mechanisms to enable distributed health data analysis across Europe. The project is driven by two real-world use-cases (Cancer and Atrial Fibrillation) to ensure that propositions by domain-specific and technological experts are technically and ethically sound and legally compliant. The ultimate goal is to propose an ecosystem that builds and reinforces the trust of patients and citizens in the use of their health data for research.

HealthyCloud is a 30-month project that brings together 21 organizations with broad and yet complementary expertise, including 5 Research Infrastructures (ELIXIR, ECRIN, EATRIS, BBMRI and Euro-BioImaging) and 3 Joint Actions (InfAct, iPAAC and eHAction) related to health research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO ARAGONES DE CIENCIAS DE LA SALUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 287 500,00
Indirizzo
AVENIDA SAN JUAN BOSCO 13
50009 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 287 500,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0